GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Inquinamento e ambiente SO2 + H2O ---> H2SO3 (acido solforoso) SO3 + H2O ---> H2SO4 (acido solforico) 2NO2 + H2O ---> HNO2 + HNO3 (acido nitroso e nitrico) NO2 + OH¯ ---> HNO3 (acido nitrico) CO2 + H2O ---> H2CO3 (acido carbonico) 59 Capitolo 4 Quando invece la ricaduta avviene sotto forma di precipitazioni (piogge, neve, nebbie, rugiade, ecc.), si parla di deposizione umida e si formano acidi prima ancora che l acqua si depositi sul terreno. Gli ossidi di zolfo a contatto con l acqua o con il radicale ossidrile OH¯, infatti, si trasformano in acido solforico, mentre gli ossidi di azoto si trasformano in acido nitrico (4.11). O 4.11 Reazioni fra gas emessi in atmosfera e l acqua o il radicale ossidrile. Mentre le sostanze a base di zolfo rilasciate nell atmosfera tendono a ricadere al suolo mediante la pioggia, provocando concentrazioni nelle zone a maggiore precipitazione piovosa, e a depositarsi entro pochi giorni vicino ai luoghi di emissione mediante le deposizioni secche, le sostanze a base di azoto restano per molto tempo nell atmosfera. La ricaduta al suolo quindi non coincide con il luogo di origine delle emissioni inquinanti, assumendo quindi una caratteristica transnazionale. Il ruolo dei venti diventa fondamentale per comprendere i ussi acidi dall origine alla precipitazione. Regioni come il Canada orientale, la Scandinavia, alcune zone dell Europa orientale e centrale sono fortemente colpite dal fenomeno, sia per la presenza di fonti inquinanti locali, sia perché vi si concentrano i prodotti di zone industriali lontane, come nel caso del Canada inquinato dagli USA. In effetti da alcuni decenni in molte zone del pianeta, anche non industrializzate, si sono registrate precipitazioni piovose, nevose, nebbie e rugiade con valori di pH signi cativamente più bassi del normale (pH 5,5), cioè compresi tra 2 e 5. L azione degli acidi che si formano direttamente in sospensione oppure al suolo provoca l acidi cazione delle acque di falda, di laghi e corsi d acqua, e delle acque marine lungo le coste, danneggiando la vegetazione (soprattutto ad alte quote) e molti suoli forestali, corrodendo edi ci e monumenti e mettendo a rischio la salute umana. ,MML[[P Z\SSL HJX\L Z\WLY JPHSP Le caratteristiche geologiche del suolo dei bacini imbriferi, nei quali si raccoglie la pioggia, possono esercitare un effetto tampone, se possiedono elevata alcalinità, e neutralizzare l acidità, ma i bacini con fondali costituiti da rocce siliciche, quali graniti e gneiss, sono molto vulnerabili al processo di acidi cazione in quanto rocce acide. L acqua con un pH inferiore alla media provoca gravi danni agli ecosistemi idrici perché viene modi cato l habitat acquatico idoneo a diverse piante e specie animali. Viene prima di tutto inibito lo sviluppo degli embrioni di rana e delle uova di salamandra, poi scompaiono piccoli crostacei, molluschi e gli an bi stessi. Al di sotto di un pH di 5,5-5 si ha la scomparsa dei salmonidi. Le precipitazioni acide innescano reazioni nel terreno che liberano metalli tossici come mercurio e alluminio in grado di provocare la scomparsa totale della fauna ittica. Nelle acque acide si osserva inoltre la riduzione della micro ora: le macro te (piante acquatiche più grandi) diminuiscono, cedendo il posto agli sfagni e alle alghe lamentose che formano talora coltri impenetrabili. ,MML[[P Z\SSH ]LNL[HaPVUL Sulla vegetazione questi inquinanti hanno un duplice effetto, perché danneggiano le strutture vegetali facendo ingiallire e disseccare germogli e foglie, e alterano i delicati meccanismi del suolo provocando una progressiva acidi cazione che produce impoverimento della micro ora e perdita o immobilizzazione di sostanze nutritive. Le foreste di aghifoglie, specie particolarmente sensibili e più di altre legate agli organismi del suolo, mostrano una degradazione evidente in molte zone, come nella Foresta Nera tedesca. In Italia piccoli fenomeni si sono notati negli ultimi anni a carico di alcune aree boschive dell Appennino toscano.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE