58 Parte Prima Per spiegare il decremento dell ozono, soprattutto sull Antartico, sono state formulate alcune ipotesi: secondo alcuni scienziati l origine è del tutto naturale e dipende dall attività solare che periodicamente fa aumentare alcuni composti chimici naturali in grado di distruggere l ozono; secondo altri nella circolazione dei venti si veri cherebbero cambiamenti tali da far giungere sull Antartide aria povera di ozono, mentre secondo altri, la maggioranza, la causa è da ricercare nell attività dell uomo che ha immesso in atmosfera i cloro uorocarburi o CFC. Questi sono gas utilizzati come propellenti nelle bombolette spray, come liquido refrigerante dei frigoriferi e per altri impieghi industriali e hanno la proprietà di distruggere la molecola di ozono; infatti si pensa che questa loro attitudine sia potenziata in condizioni climatiche e geo siche simili a quelle che si hanno nella stratosfera dell Antartide. La distruzione dell ozono da parte dei CFC è stata dimostrata in laboratorio, perciò, sono stati stipulati accordi fra le industrie chimiche dei paesi sviluppati allo scopo di ridurre prima ed eliminare poi questi composti killer mettendo a punto nuovi prodotti alternativi e meno pericolosi. 7PVNNL HJPKL Le piogge acide sono state de nite una peste invisibile dell era industriale e sono considerate uno tra i più gravi problemi ambientali di rilevanza sia scienti ca che politica, poiché si possono formare a grandi distanze rispetto ai punti di emissione così che spesso il paese inquinato si trova molto lontano da quello inquinante. Con l espressione piogge acide si intende generalmente il processo di ricaduta dall atmosfera di particelle e gas come ossidi di zolfo (SOx) e di azoto (NOx). Tali gas sono presenti nell atmosfera anche per cause naturali, quali eruzioni vulcaniche, temporali, processi di degradazione batterica delle sostanze organiche, respirazione di piante e animali, ed è per questo motivo che l acqua piovana in condizioni normali non è neutra (pH 7), ma risulta debolmente acida (pH 5,6). Tuttavia, a partire dalla rivoluzione industriale, le loro quantità sono molto aumentate come conseguenza del crescente consumo di combustibili fossili (4.10). La ricaduta delle particelle può avvenire in due modi: ricaduta umida o ricaduta secca (deposizione al suolo). In questo ultimo caso i gas, e soprattutto i particolati acidi che da loro si formano, pervengono direttamente al suolo quando non entrano in contatto con goccioline d acqua. La deposizione secca può avvenire secondo meccanismi differenti in base alle dimensioni delle particelle (per impatto e gravità), allo stato dell aria a contatto con la super cie ricevente e alla struttura chimica e sica della super cie stessa. Solo successivamente alla deposizione, i depositi secchi di SOx e di NOx danno origine ai relativi acidi al suolo. )XPL GL LQGXVWULH JDV GL VFDULFR GHOOH DXWR SROYHUL GL LQFHQGL VL GLVSHUGRQR QHOO DWPRVIHUD *OL LQTXLQDQWL VL FRPELQDQR FRQ LO YDSRUH DWPRVIHULFR IRUPDQGR DFLGL 3ULPD GL ODVFLDUH FDGHUH OD SLRJJLD OH QXEL DFLGLILFDWH SRVVRQR FRSULUH DQFKH JUDQGL GLVWDQ]H /H UDGLFL QRQ ULHVFRQR DG DVVRUELUH GDO WHUUHQR OH VRVWDQ]H QXWULHQWL H D VRVWHQHUH OH SLDQWH GXUDQWH OH WHPSHVWH O 4.10 Rappresentazione schematica del fenomeno delle piogge acide. /H VWUXWWXUH HGLOL GDL SRQWL GL DFFLDLR DL PRQXPHQWL VRSUDYLVVXWL SHU PLJOLDLD GL DQQL YHQJRQR DWWDFFDWL DIIUHVFKL DOO DSHUWR VL VEULFLRODQR VWDWXH GL PDUPR VL FRUURGRQR FDSRODYRUL GL EURQ]R VL ULFRSURQR GL SDWLQH YHUGH UDPH ,O GHOLFDWR HTXLOLEULR GHOO HFRVLVWHPD GHO ODJR YLHQH VFRQYROWR ILQR D XFFLGHUH WXWWL L YLYHQWL