GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Inquinamento e ambiente 57 Capitolo 4 cancro della pelle. Nel corso del tempo l ozonosfera ha mutato continuamente spessore e forma per cause naturali. Negli ultimi decenni però la concentrazione di ozono nella stratosfera ha cominciato ad assottigliarsi progressivamente (4.8). Questo fenomeno, che si veri ca soprattutto in primavera, interessa le latitudini fra il 30° e il 60° parallelo, dove dal 1957 a oggi si è veri cata una diminuzione dell ozonosfera variabile fra l 1,7 e il 3%, e soprattutto la zona in corrispondenza dell Antartico la cui percentuale di ozonosfera è diminuita del 50%. 4.8 Reazioni fotochimiche e radicaliche che interrompono il ciclo naturale dell ozono. Quando i cloro uorocarburi raggiungono la stratosfera che contiene una concentrazione relativamente alta di ozono (O3 ), il debole legame c-alogeno viene scisso dalla radiazione solare dando origine a radicali liberi fra i quali il radicale cloro. Questo, essendo molto reattivo e instabile, reagisce con l ozono (O3 ) sottraendogli ossigeno (O) e formando monossido di cloro (ClO) con liberazione di ossigeno molecolare (O2 ). Cl + O3 = ClO + O2 . Quando la molecola di monossido di cloro (ClO) incontra un altra molecola di ossigeno (O) si scinde, liberando nuovamente il cloro (Cl), che va a distruggere un altra molecola di ozono (O3 ) e il ciclo continua. ClO + O = Cl + O2. O incremento delle temperature tutto l anno e una riduzione delle precipitazioni. La previsione degli impatti risulta particolarmente critica per l Italia, il cui territorio soffre di condizioni di dissesto idrogeologico. In particolare è possibile che aumentino la frequenza e la intensità di fenomeni estremi quali siccità, soprattutto nelle regioni meridionali, alluvioni e altri fenomeni meteorologici particolarmente violenti (come le trombe d aria, le burrasche, ecc.) che interesseranno maggiormente l Italia settentrionale. In generale, il clima italiano sta diventando più caldo e più secco, soprattutto nel Sud, mentre, in tutta l Italia settentrionale, l intensità delle precipitazioni è andata crescendo negli ultimi 60-80 anni, con un aumento del rischio di alluvioni, in particolare nella stagione autunnale. a b c 4.9 Effetti dei cambiamenti climatici: (a) percentuale del territorio italiano a rischio deserti cazione; (b) in particolari ambiti molto siccitosi la deserti cazione si manifesta con l aumentare delle dune di sabbia; (c) alluvione, un altro effetto del clima che cambia. O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE