GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Inquinamento e ambiente 55 Capitolo 4 (S[LYHaPVUP H[TVZMLYPJOL H ZJHSH NSVIHSL ,MML[[V ZLYYH 4.6 Bilancio della L energia trasmessa dal Sole attraversa l atmosfera, attiva i processi fotosintetici, e in radiazione luminosa parte viene ri essa dalla super cie terrestre verso lo spazio. che raggiunge la Terra I gas atmosferici, e in particolare l anidride carbonica, intrappolano parte di quedal Sole e relativo inste onde, deviandole nuovamente verso la super cie. Tale fenomeno è conosciuto col cremento dell effetto serra. nome di effetto serra, in quanto ricorda quello che succede in un ambiente chiuso da vetri quale appunto una serra (4.6). L aumento lento, ma progressivo, della concentrazione di anidride carbonica è un fenomeno molto preoccupante: le concentrazioni di questo gas sono in 29% 25% 24% costante aumento da circa 150 anni. A questo si 16% Radiazione aggiunge il progressivo disboscamento delle foresolare 6% ste, che vengono abbattute per ottenere legname 100% e guadagnare spazi per l agricoltura, alterando la capacità di assorbimento di anidride carbonica del pianeta. La concentrazione di anidride carEffetto serra bonica, infatti, tocca valori massimi in inverno, CO2 - Anidride carbonica quando cala l attività fotosintetica delle piante, e Vapore acqueo diminuisce in primavera-estate quando le piante processi 16% assorbono anidride carbonica per compiere la foatmosferici tosintesi. In seguito all aumentata combustione emessa dalla di petrolio e carbone e alla contemporanea disuperficie 29% struzione delle foreste, la concentrazione dei gas serra in atmosfera è aumentata (4.7) e, intrapporadiazione solare diretta (assorbita e riflessa) lando il calore del Sole, ha causato un incremento ll atmosfera riflessa dalla su perficie riflessa da emessa dall atm osfera O radiazione infrarossa (emessa e riflessa) O 4.7 (a) Aumento della temperatura: nel gra co la linea blu indica l incremento della temperatura globale media dall inizio della rivoluzione industriale no al 2000. La linea in colore rosso indica la previsione dei valori massimi no al 2100, la linea verde la previsione dei valori minimi; (b) incremento della concentrazione di CO2 dall inizio della rivoluzione industriale no al 2000. L emissione di gas serra ha due fonti: la natura e le attività umane. L attuale concentrazione è di 380 ppm; (c) innalzamento del livello degli oceani. c a b

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE