54 Parte Prima QQ 4.2 Inquinamento dell aria L inquinamento atmosferico è la modi cazione della composizione dell aria per immissione di sostanze gassose, liquide o solide. Queste sostanze non solo alterano l equilibrio naturale degli ecosistemi provocando dei feed-back negativi ai danni della biosfera e della vita degli organismi, ma possono anche alterare il clima terrestre e corrodere materiali da costruzione e monumenti (4.4). Le attività dell uomo determinano direttamente o indirettamente l aumento di impurità nell aria che va ad aggiungersi alle conseguenze causate O 4.4 Inquinamento da fenomeni naturali derivanti, ad esempio, da incendi, eruzioni vulcaniche e dalla dell aria. decomposizione di composti organici. In questo caso, tuttavia, le modi cazioni ambientali possono essere in una certa misura riequilibrate dalla capacità dell ambiente di tamponare le variazioni. Tra gli inquinanti atmosferici emessi da fonti naturali solo uno, il radon (4.5), è stato riconosciuto come altamente dannoso per l uomo poiché è un gas radioattivo che deriva dal decadimento dell uranio presente in certi tipi di roccia e che si in ltra nelle abitazioni passando attraverso le fondamenta degli edi ci. L inquinamento atmosferico può manifestarsi su scale spaziali e temporali molto diverse e, accanto a composti come i gas-serra le cui concentrazioni risultano permanentemente modi cate per l intera atmosfera, ve ne sono altri che tendono solitamente a manifestare alterazioni su scale spaziali e temporali molto più ridotte. Questo diverso comportamento è dovuto al fatto che alcuni inquinanti degradano nel giro di poche ore o di qualche giorno, mentre altri rimangono attivi anche per lunghi periodi di tempo e possono quindi diffondersi in aree molto più vaste. In relazione alle scale spaziali e temporali, per capire a quale livello intervenire per O 4.5 Spostamento del radon all interno fronteggiare il fenomeno dell inquinamento, è essenziale de nire le caratteristiche dei principali inquinanti atmosferici. delle abitazioni. Fonti di inquinamento casalingo da radon Doccia Finestre Radon dal suolo Crepe nelle fondamenta Rocce Tubature Fratture nella roccia Tubatura Radon nell acqua di falda Falda Radon nell acqua di sorgente 1. Scala globale: riguarda i composti che manifestano alterazioni permanenti per l intera atmosfera. Per la riduzione di questi composti sono necessari accordi internazionali come quelli relativi ai gas-serra (Kyoto, 1997) o ai composti responsabili della riduzione dell ozono in stratosfera (Montreal, 1989) o a inquinamento transnazionale come le piogge acide. 2. Scala regionale: riguarda i composti che manifestano alterazioni su ampie regioni geogra che come, per esempio, la Pianura Padana. 3. Scala locale: riguarda i composti che manifestano alterazioni su scale spaziali ridotte come una città o zone più limitate di essa (inquinamento urbano, discariche abusive, ecc.).