Capitolo 4 Inquinamento e ambiente

Capitolo 4 Inquinamento e ambiente CONCETTI CHIAVE WB - LIBRO DIGITALE s Biomagni cazione s Inquinamento atmosferico s Inquinamento delle acque s Inquinamento del suolo QQ s Indicatori chimico- sici e biologici dei fenomeni d inquinamento s Bioindicatori TERZA PROVA Italiano/Inglese 4.1 Inquinamento e IPVTHNUP JHaPVUL Nei settori della tutela, della piani cazione e della valorizzazione del territorio agroforestale e del paesaggio sono molteplici le problematiche ambientali emergenti e uno dei problemi più seri da monitorare e tenere sotto controllo è senz altro l inquinamento, cioè la contaminazione dell aria, delle acque e del suolo con sostanze e materiali, capaci di compromettere la qualità della vita o di interferire con i naturali meccanismi di funzionamento degli ecosistemi. Ogni ambiente è suddiviso in quattro comparti: acqua, aria, suolo e sottosuolo, ognuno dei quali presenta peculiari caratteristiche quali/quantitative che sono identi cate da precise grandezze e valutate da altrettanto precise unità di misura. Tale valutazione è effettuata dal punto di vista statico all interno di un preciso intervallo con coordinate spazio-temporali de nite, o dal punto di vista dinamico all interno di un intervallo di valori noti nelle loro variazioni nel tempo e nello spazio. Quando tali valori subiscono variazioni notevoli, portando i propri indici ben oltre quelli noti e molto al di là di quelli accettabili, ci si trova di fronte a una evidente forma di alterazione e perciò di inquinamento (4.1 a pagina seguente). In generale, riconosciamo tre tipi di inquinamento: dell aria, delle acque e del suolo. I sistemi naturali acqua, aria, suolo e sottosuolo posseggono la capacità intrinseca di detossi care se stessi per effetto delle continue interazioni tra le componenti abiotiche (es. luce, temperatura, umidità, ecc.) e quelle biotiche (es. microrganismi, ora, fauna, ecc.) presenti al loro interno. Ad esempio il suolo attraverso vari fattori come percolazione, tessitura (azione combinata delle diverse granulometrie ltranti), attività metabolica dei microrganismi e di suzione/captazione delle radici delle piante, puri ca l acqua meteorica di de usso subsuper ciale, no a renderla acqua di falda potabile. L uomo e la totalità delle attività umane, protratte nel tempo, hanno prodotto sostanze che per qualità e quantità non sono da considerarsi biocompatibili. Tali sostanze sono destinate a permanere a lungo nella loro forma originaria o, addirittura, in forme diverse e più complesse (biomagni cazione) muovendosi dal luogo di introduzione verso altri, anche molto lontani dal punto di vista spaziale. La magni cazione biologica, o biomagni cazione, è un fenomeno di accumulo di sostanze nocive lungo una catena alimentare. Quanto più questa è lunga, tanto più è alta la concentrazione, al vertice della catena, di sostanze nocive.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE