GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Il concetto di ambiente Capitolo 1 La coscienza di quanto detto ha fatto sì che il concetto di ambiente cambiasse nuovamente passando da indagine puramente biologica a insieme di fattori ambientalistici, politici, sociali e loso ci che implicano la salvaguardia ambientale mediante la riduzione dell inquinamento, la promozione delle energie rinnovabili, lo sviluppo sostenibile ed ecocompatibile con la differenza ad esempio delle bioarchitetture (1.5), la salvaguardia delle risorse naturali e degli ecosistemi, la promozione di aree naturali protette dove possono essere meglio attuate tutte quelle strategie di protezione, salvaguardia e ripopolamento degli animali. a b 5 d e c 1.5 Esempi dell evoluzione di una nuova consapevolezza ambientale: (a) interno di un centro commerciale: l arredo a verde offre molteplici bene ci ambientali oltre a puri care l aria e a creare piacevoli luoghi di sosta e di relax. (b) Area verde (parco pubblico) in zona cittadina: la disponibilità di verde urbano è espressa in m2 per abitante e si ottiene dal rapporto tra la super cie dei comuni adibita a verde urbano e la popolazione media residente. (c) Edi co ecocompatibile: un edi cio ecologico, deve essere ef ciente dal punto di vista energetico, con consumi ridotti al minimo e pensato speci catamente per il luogo dove sorge. L inverdimento delle super ci verticali oltre alla funzione decorativa, consente di sfruttare al meglio lo spazio grazie alle proprietà coibentanti e al potere depurativo delle piante rampicanti. Il muro o il tetto verde sono come una seconda pelle che serve a isolare gli interni e ridurre il rumore. Le piante sono scelte sulla base sia della loro estetica che della capacità di crescita, alcune devono fornire ombra, mentre altre strisciano sulla super cie dell edi cio fornendo un livello umido per altre piante. (d) Questo palazzo (Harmonia 57) per uf ci e atelier d artisti sorge in un quartiere di S n Paulo: il muro verde serve a isolare gli interni e ridurre il rumore. (e) La facciata di Harmonia 57 è coperta da un reticolo di tubi con nebulizzatori per l irrigazione della vegetazione e la rete di tubazioni è integrata nell architettura come una caratteristica estetica e funzionale (i tubi vengono usati anche come corrimano lungo le scale). O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE