Il concetto di paesaggio 49 Capitolo 3 Nell ottica di una gestione sostenibile delle foreste deve essere quindi considerata prioritaria la conservazione della natura per gli ecosistemi forestali al ne di una consapevole prosecuzione delle attività economiche. La Rete Natura 2000 e la rete delle aree naturali protette costituiscono uno strumento indispensabile per la reale tutela della biodiversità e la valorizzazione dello sviluppo sostenibile del territorio attraverso l integrazione con la dimensione sociale ed economica. WB Libro digitale/Approfondimenti s s s s s La convenzione europea del paesaggio I paesaggi dell olio I paesaggi del vino I paesaggi del grano I paesaggi dei prodotti tipici RIASSUMENDO s Come per l ambiente e il te s territorio anche il concetto di paesaggio assume signi cati diversi a seconda del contesto in cui si utilizza il temine. s Nel corso della storia il paesaggio è mutato e si possono riconoscere quattro fasi con diverso grado di naturalezza e arti cialità a cui in un futuro prossimo si potrà aggiungere una quinta fase costituita da molti paesaggi arti ciali. s Esistono quattro categorie di aree territoriali con diverso valore paesaggistico: callotopi, callitipi, normotipi e cacotipi. s Nel territorio italiano si riconoscono varie tipologie di paesaggi: alpino, prealpino, padano, appenninico e costiero. s Il paesaggio è de nito da un ramo dell ecologia, detto ecologia del paesaggio, come un sistema complesso di ecosistemi. Tale scienza si occupa dello studio della variazione spaziale del paesaggio in diversi livelli di scala. s Per tutelare la biodiversità è necessario che le aree naturali siano connesse tra loro, per questo sono state istituite le reti ecologiche, in grado di rafforzare un sistema di collegamento e di interscambio tra aree ed elementi naturali isolati. s Natura 2000 è il nome che il Consiglio dei Ministri dell Unione Europea ha assegnato ad una rete di aree destinate alla conservazione della diversità biologica presente nel territorio dell Unione e, in particolare, alla tutela di una serie di habitat e specie animali e vegetali indicati negli allegati I e II della direttiva Habitat e delle specie di cui all allegato I della direttiva Uccelli e delle altre specie migratrici che tornano regolarmente in Italia. s La Rete Natura 2000, ai sensi della direttiva Habitat, è attualmente composta da due tipi di aree: le Zone di Protezione Speciale (ZPS), previste dalla direttiva Uccelli e i Siti di Importanza Comunitaria (SIC) che hanno tra loro diverse relazioni spaziali, dal completo isolamento alla totale sovrapposizione. SUMMING UP s As for enviroment and territory, also the concept of landscape acquires different meanings according to the background where the term is being used. s Landscape has changed over time and four phases can be recognized, with different degrees of naturalness and arti ciality and a fth phase (with arti cial landscape) might be added in the next future. s There are four categories of territorial areas according to their landscape value: calotypes, callitypes, normal types and blighted types. s Different types of landscape can be identi ed nationwide: Alpine, Prealpine, of the Po Valley, Apennine and coastal. s The landscape is studied with a branch of ecology, called the landscape ecology, as a complex system made up of ecosystems. Such science is specialized in studying landscape spatial changes with different classes. s Interconnection among the natural areas is necessary to preserve biodiversity and this is the purpose of ecological nets, which are able to strenghten connection and interchange systems among areas and isolated natural elements. s Natura 2000 is the name assigned by the European Union Council of Ministers to a net of areas allocated for biological diversity preservation in EU and, in particular, to some habitats and animal species protection shown in Attachments I and II of Habitat and Species directive, of which in attachment I of Birds and other migrant species regularly coming back to Italy. s 4HE NET .ATURA IN ACCORDANCE WITH (ABITAT directive, is currently composed of two types of areas: Special Protection Areas, foreseen in Birds directive and Communitary Important Sites which have several spatial reletionships among them, from the complete isolation to the total overlapping.