46 Parte Prima Pannonica; Steppica; Regione del Mar Nero; Mediterranea; Macaronesica. Risultano di particolare interesse le aree ad alta naturalità, i corridoi ecologici costituiti dai territori contigui che collegano ambiente antropico e ambiente naturale e i territori utili a mettere in relazione aree distanti, ma vicine per funzionalità ecologica. L Italia, come ogni altro Stato membro, ha recepito nella propria legislazione i contenuti delle direttive con propri provvedimenti, sotto il coordinamento del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, ciascuna Regione ha individuato nel proprio territorio i siti di maggior interesse ecologico. Finora sono stati individuati (3.22) da parte delle Regioni italiane 2299 Siti di Importanza Comunitaria (SIC), 27 dei quali sono stati designati quali Zone Speciali di Conservazione, e 609 Zone di Protezione Speciale (ZPS); di questi, 332 sono siti di tipo C, cioè SIC/ZSC coincidenti con ZPS (3.23). All interno dei siti Natura 2000 in Italia sono protetti complessivamente: 130 habitat, 92 specie di ora e 109 specie di fauna (delle quali 21 mammiferi, 11 rettili, 16 an bi, 26 pesci, 35 invertebrati) ai sensi della direttiva Habitat; circa 381 specie di avifauna ai sensi della direttiva Uccelli. I dati complessivi dei siti Natura 2000 per ciascuna regione (numero, l estensione totale in ettari e percentuale, agggiornati a febbraio 2013) sono rappresentati nella tabella 3.24. Gli habitat forestali di interesse comunitario sono quelle foreste (sub) naturali di specie indigene di impianto più o meno antico (fustaia), comprese le macchie sottostanti con tipico sottobosco, rispondenti ai seguenti criteri: rare o residue, e/o caratterizzate dalla presenza di specie d interesse comunitario . ZPS (tipo sito A) Regione n. siti sup (ha) % Abruzzo 4 288114 26,7 Basilicata 3 Calabria 6 Campania SIC (tipo sito B) n. siti sup (ha) % ZSC (tipo sito B) n. siti sup (ha) % SIC/ZPS (tipo sito C) ZSC/ZPS (tipo sito C) n. siti sup (ha) % 1,8 53 236117 21,9 1 19886 135281 13,6 36 35062 3,5 14 26550 262257 17,4 179 95752 6,3 16 178899 13,2 93 321967 23,7 15 41748 3,1 Emilia Romagna 19 29458 1,3 71 78149 3,5 68 162205 7,3 Friuli 4 59819 7,6 53 75569 9,6 4 56631 7,2 Lazio 18 383948 22,3 161 118885 6,9 21 24238 1,4 126 147201 27,2 18 19769 0,8 3,6 7 19715 49 277656 11,6 Marche 20 117205 12,1 69 95345 9,8 7 10087 1,0 Molise 3 33875 7,6 76 65607 14,8 9 32143 7,3 Piemonte 19 143158 5,6 91 117618 4,6 31 164790 6,5 23 7304 1,0 17 142594 19,3 8,6 Trento 7 124192 20,0 123 151373 24,4 12 2941 Puglia 6 101182 5,2 73 303035 15,6 4 162486 8,4 Sardegna 31 177621 7,4 85 Sicilia 15 379994 14,8 Toscana 17 50215 Umbria 5 29123 Valle d Aosta 2 40624 12,4 Veneto 26 189263 10,3 Totale 277 3021599 10,0 363049 15,1 6 118305 4,9 208 469022 18,3 15 19478 0,8 2,2 89 233742 10,2 44 142420 6,2 3,4 95 103209 12,2 2 18121 2,1 1 37046 11,3 41 170606 9,3 330 1372044 4,6 25 63 25926 7,9 202538 11,0 1942 3424974 11,5 % 2 8680 2,7 2 8680 0,03 2,7 Lombardia Bolzano sup (ha) 0,0 Liguria 175 204430 n. siti 25 25926 0,1 3.22 Distribuzione delle zone ZPS, SIC e ZSC distinte per ciascuna regione italiana (dati aggiornati a febbraio 2013). O