GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Il concetto di paesaggio 45 SITO NATURA 2000 ;PWVSVNPH KLS ZP[V INVENTARIO +LZJYPaPVUL IPVSVNPJH KLS WHLZHNNPV JPYJVZ[HU[L ,ZPNLUaL LJVSVNPJOL WHY[PJVSHYL H[[LUaPVUL H habitat L ZWLJPL KLSSH KPYL[[P]H +LZJYPaPVUL ZPJH KLS ZP[V +LZJYPaPVUL ZVJPVLJVUVTPJH KLS ZP[V +LZJYPaPVUL ]HSVYP HYJOLVSVNPJP HYJOP[L[[VUPJP J\S[\YHSP KLS ZP[V 0UKPJH[VYP KP Z[H[V WYVWVZ[P 7VZZPIPSP PTWH[[P +LZJYPaPVUL IPVSVNPJH KLS ZP[V +LZJYPaPVUL ZVJPVLJVUVTPJH KLS WHLZHNNPV JPYJVZ[HU[L Capitolo 3 Z[H[V Atlante dell uso del territorio Z[H[V Z[H[V U 3PULL N\PKH KP JVUZLY]HaPVUL STRATEGIA PIANO DI GESTIONE ULSS HTIP[V KLNSP Z[Y\TLU[P KP NLZ[PVUL [LYYP[VYPHSL LZPZ[LU[P 3.20 Schema esempli cativo della struttura di un Piano di Gestione. O 2. allegato II della dir. Habitat: elenca le specie animali (mammiferi, rettili, an bi, pesci, artropodi e molluschi) e vegetali di interesse comunitario, la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione. Anche in questo caso sono individuate le specie prioritarie . 3. allegato I della dir. Uccelli: identi ca le specie di uccelli per le quali devono essere previste misure speciali di conservazione degli habitat, per garantire la sopravvivenza e la riproduzione delle specie nella loro area di distribuzione. Le due direttive sono profondamente innovative perché derivano dalle nuove conoscenze acquisite nel campo dell ecologia e della biologia della conservazione che hanno messo in evidenza come, per la tutela di habitat e specie, sia necessario superare l approccio conservazionistico rivolto alle singole specie minacciate e operare invece in un ottica di rete, tenendo conto delle complesse interconnessioni tra i diversi esseri O 3.21 Cartina delle regioni biogeogra che viventi ed il loro ambiente. Attraverso la protezione delle specie e degli habitat che europee. le ospitano, infatti, si mira a costituire una rete funzionale di aree in grado di formare un insieme armonico di ambienti Rete delle regioni biotici e abiotici rappresentativi biogeogra che per l intera Europa con lo scopo di agevolare gli scambi e i collegamenti ecologici, riducendo l isolamento di habitat e di popolazioni e :[LWWPJH assicurando, inoltre, la continuità 7HUUVUPJH 9LNPVUL 4HY 5LYV degli spostamenti migratori, dei )VYLHSL ussi genetici delle varie specie *VU[PULU[HSL ([SHU[PJH e la vitalità a lungo termine degli (SWPUH habitat naturali. 4HJHYVULZPJH 4LKP[LYYHULH Il territorio dell Unione Europea è stato suddiviso in 9 Regioni biogeogra che (3.21) che rappresentano ambiti territoriali omogenei dal punto di vista vegetazionale, geologico e climatico. Queste sono identi cate come: Atlantica; Boreale; Continentale; Alpina;

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE