Il concetto di paesaggio 41 Capitolo 3 L unità spaziale elementare di un paesaggio (un frammento di bosco, un campo, un pioppeto) che possiede caratteristiche funzionali e strutturali omogenee al proprio interno rispetto all esterno è l ecotopo (può coincidere con il concetto di biotopo, che però privilegia l aspetto animale e vegetale). La forma dell ecotopo ri ette il processo che l ha creato e poi gestito: in genere forme regolari sono di natura antropica, mentre quelle irregolari sono generate da processi dinamici. Diversi ecotopi riuniti e delimitati da elementi sia naturali che antropici, costituiscono nel loro insieme le unità di paesaggio (unità siogra che) che, pur essendo differenti per struttura e funzioni e caratterizzate da gradi diversi di connessione, sono correlate da scambi di energia e vanno a costituire il sistema ambientale (sistema ecologico) (3.16). Considerando un paesaggio nella sua globalità si può notare che i ussi energetici scorrono attraverso due sistemi di reti distinte: naturale (macchie, aree boscate, zone umide, prati stabili, campi coltivati, umi, canali con vegetazione di sponda) e antropica (insediamenti umani, strade di diverso tipo e canali arti ciali). 3.16 Carta della natura: per identi care la varietà e la complessità dei paesaggi italiani, è stata scelta la scala 1:250.000. Nel 1996 è iniziata una fase di studio e sperimentazione durante la quale sono state de nite le metodologie di realizzazione. Nel 2000 è stata completata sull intero territorio nazionale la Carta dei tipi e delle unità siogra che di paesaggio d Italia . O