GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

4 Parte Prima zioni e pendolarismo). La conseguenza di ciò è un contemporaneo aumento della produzione di ri uti (1.3) che devono essere smaltiti e dell urbanizzazione che richiede gestione degli spazi e delle infrastrutture, ma anche nuovi incontri interculturali. O 1.3 Discarica di ri uti a cielo aperto, esempio di degrado e di inquinamento del suolo. a Tutti questi fenomeni, che a prima vista possono sembrare limitati a quel territorio possono ripercuotersi a centinaia di migliaia di chilometri (1.4) in un altra parte del pianeta poiché non esistono con ni fra le sfere dell ecosistema e i vari elementi sono collegati tra loro da una stretta rete di relazioni all interno delle quali l uomo svolge un ruolo determinante, provocando una serie a catena di azioni-reazioni. Tornando all esempio precedente, se in un area del mondo viene distrutta una foresta, la quantità di anidride carbonica che le piante assorbono per la fotosintesi, diminuisce. La CO2 nell atmosfera impedisce alla Terra di reirradiare nello spazio l energia che riceve dal Sole e si veri ca un aumento dell effetto serra, cioè un innalzamento della temperatura media dell aria. L aumento della temperatura innesca una serie di effetti a catena come lo scioglimento del ghiaccio delle calotte polari che, a sua volta, causa un innalzamento del livello dei mari che minaccia di sommergere le città costiere. b O 1.4 Effetti delle ripercussioni a grandi distanze dell attività umana e del riscaldamento del pianeta: (a) deforestazione della foresta pluviale amazzonica (America del Sud); (b) ghiacciaio Butler (Alaska) che dal 1985 si è ritirato di circa 450 m. 1985

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE