392 Parte Quarta esprimendoli secondo una scala numerica; la sommatoria degli impatti parziali delle singole componenti fornisce la misura dell impatto complessivo dell opera in progetto. La commissione che deve pronunciarsi sull impatto ambientale, esaminata la documentazione presentata, acquisisce il parere del pubblico interessato ed emana il suo giudizio. Esistono metodologie di studio di impatto ambientale puramente qualitative, che servono a identi care le componenti ambientali e i loro fattori interessati dall opera (overlay mapping) e metodologie che esprimono gli impatti in termini quantitativi (check list, matrici, AMC, networks). WB Libro digitale/Approfondimenti s La Politica agricola comunitaria e gli interventi paesaggistici s Il business plan s Valutazione di incidenza ambientale RIASSUMENDO s L UE tutela la qualità dei prodot s L UE prodotti alimentari con i marchi DOP, IGP, AS, STG e le norme di agricoltura biologica. s L Italia ha istituito i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT). s Per i DOP e IGP è elevato il peso dei prodotti di origine animale, mentre per i PAT le tipologie più diffuse riguardano il settore della panetteria e dei prodotti vegetali. s Il regolamento UE 1169/2011 rinnova e riordina l intera materia dell etichettatura. s Il Consorzio di tutela assolve la funzione di vigilanza, tutela del marchio collettivo, assistenza tecnica, promozione e valorizzazione del prodotto. s Le zone montane garantiscono la multifunzionalità con vari elementi quali biodiversità, tutela ambientale, tradizioni e cultura popolare. s A livello comunitario non esiste ancora una politica speci ca per le aree montane, rispetto a quanto avviene per le regioni marittime. s Il marketing ha l obiettivo di esplorare il mercato per misurare i bisogni dei consumatori, il loro grado di soddisfazione e la loro capacità di consumo. s Il benchmarking consiste nell identi care e comprendere le best practices ed i fattori critici di successo di altre organizzazioni per poi adattarle alla speci cità del proprio business e della propria azienda per migliorare la performance. s L Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) è uno strumento volontario proposto dalla Comunità europea per valutare e migliorare le proprie prestazioni a tutela dell ambiente e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati, informazioni per una corretta gestione ambientale. s Il marketing territoriale è l insieme di azioni volte a promuovere l interesse per i propri territori. s La Valutazione d Impatto Ambientale è una procedura tecnicoamministrativa (da non confondere con inquinamento o degrado), che mostra quali effetti può produrre una modi ca, non necessariamente negativa, all ambiente circostante. SUMMING UP ucts quality with s The EU guarantees food products different trademarks (DOP, IGP, AS, STG) and organic farming rules. s Italy has established Traditional Agricultural and food products (PAT). s DOP and IGP products are mainly of animal origin, while most PAT products are about bakery and plant products. s UE law 1169/2011 renovates and reorganizes product labelling. s The producers association supervises and protects the community trademark, promotes and appraises the product, giving technical assistance. s Mountain areas guarantee multifunctionality with different elements such as biodiversity, environmental protection, traditions and popular culture. s A speci c policy focused on mountain areas is still missing, unlike sea areas. s Marketing has the aim to explore the market in order to evaluate consumers needs, their satisfaction and their consumption capability. s Benchmarking is about identifying and understanding best practices and critical success elements about other organizations so that they can be adapted to one s speci c business and company to improve one s performance. s Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) is a voluntary instrument suggested by The European Community to evaluate and improve one s environmental performance and provide people with information concerning a proper environmental management. s The local marketing is the set of actions aimed at promoting interest about one s area. s The Environmental Impact Assessment is a technicaladministrative procedure (not to be mixed up with pollution and decay) which shows potential effects resulted from a change, not necessarily negative, to the surrounding environment.