GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

390 Parte Quarta FASE ANALITICA: ‹ HUHSPZP KLS JVU[LZ[V TPJYV L THJYV HTIPLU[L ‹ HUHSPZP KLP IPZVNUP JSPLU[L PU[LYUV LK LZ[LYUV ‹ THWWH[\YH KLSSL YPZVYZL KLS [LYYP[VYPV ‹ HUHSPZP KLSSH JVUJVYYLUaH benchmarking, best practices SVILUPPO E FASI DEL PIANO DI MARKETING TERRITORIALE FASE STRATEGICA: ‹ SWOT analysis KLS [LYYP[VYPV! MVYaL KLIVSLaaL TPUHJJL VWWVY[\UP[n PKLU[P[n KLS [LYYP[VYPV W\U[P ZWLJP JP ‹ ZLNTLU[HaPVUL targeting WVZPaPVUHTLU[V ‹ Z[YH[LNPL L VIPL[[P]P! WPHUP KP PU[LY]LU[V H[[VYP L NY\WWP KP SH]VYV ad hoc JOP MH JVZH FASE OPERATIVA: ‹ HaPVUP! KL UPaPVUL KLS TP_! WHJJOL[[V K V LY[H PUJLU[P]P THUVKVWLYH JVUZ\SLUaH WLY PU]LZ[PTLU[P JVUZLUZV stakeholders JVT\UPJHaPVUL PU[LNYH[H networking " H[[P]HaPVUL KLSSL WLYZVUL WYVTVaPVUL L JVT\UPJHaPVUL budget LJJ FASE DI CONTROLLO: ‹ YPSL]HaPVUL L JVU[YVSSV ZVKKPZMHaPVUL JSPLU[P PU[LYUP LK LZ[LYUP LK L]LU[\HSP PU[LY]LU[P JVYYL[[P]P 17.21 Le varie fasi operative del piano di marketing territoriale. O bannering e social network e si propone come un attività uni cata, dedicata alla promozione unitaria delle bellezze del comparto turistico del Friuli Venezia Giulia + Veneto , attraverso una unica esperienza web. Il sistema di posizionamento e promozione è dedicato a hotel, agenzie immobiliari, agriturismi e ristoranti delle località turistiche più rinomate dell area del FriuliVenezia Giulia e del Veneto (Lignano, Grado, Cortina, Zoncolan). Il progetto permette agli operatori di settore di dare visibilità alla propria azienda e alla propria attività, ma valorizza anche gli eventi e le manifestazioni locali. Il sistema è dedicato a queste due importanti regioni italiane che possono vantare spiagge fantastiche e montagne incantevoli ed è nato da un idea di uno pool di specialisti con una lunga esperienza in progetti web legati al turismo. =HS\[HaPVUL K 0TWH[[V (TIPLU[HSL La Valutazione d Impatto Ambientale (VIA) è una procedura tecnico-amministrativa resa obbligatoria da direttive comunitarie recepite dalla legislazione nazionale per i progetti di opere pubbliche e private indicate in uno speci co elenco. Rappresenta uno strumento di veri ca della compatibilità ambientale di un progetto, introdotta a livello europeo con la direttiva Cee 337/85 e integrata recentemente con la direttiva 11/97/Ce. Per Valutazione di impatto ambientale quindi si intende la procedura che accerta la compatibilità ambientale di un opera. Essa è nalizzata all individuazione, descrizione e quanti cazione degli effetti che un determinato progetto, opera o azione, potrebbe avere sull ambiente, inteso come insieme delle risorse naturali di un territorio e delle attività antropiche in esso presenti. Per impatto ambientale si intende l insieme degli effetti diretti, indiretti, secondari, cumulativi, sinergici, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, a piccola e grande distanza, positivi e negativi indotti da un insieme o da singoli inter-

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE