GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Parchi e giardini pubblici, se progettati ad hoc, contribuiscono a preservare l'habitat delle specie autoctone I fiumi a flusso libero trasportano nutrienti e sedimenti al mare Molte specie di uccelli migratori attraversano gli habitat delle zone umide e delle zone costiere Diverse tipologie di pesci coesistono in mare e in prossimità della costa, in diverse fasi del ciclo di vita I governi locali si occupano della conservazione, pianificazione e gestione del territorio Gruppi di monitoraggio, cura e gestione delle terre e delle coste locali La fauna in movimento attraverso il paesaggio provvede alla dispersione del polline e dei semi Inondazioni periodiche delle zone umide in funzione dei cambiamenti ambientali O 39 3.14. Schematizzazione in un unico insieme ambientale e paesaggistico, di due tipologie di elementi che de niscono il paesaggio: (a) gli elementi descritti su sfondo bianco, contribuiscono a de nire i corridoi naturali; (b) gli elementi descritti su sfondo giallo illustrano le pratiche di uso del suolo che contribuiscono alla valorizzazione dei corridoi naturali. Questi possono essere creati modi cando le pratiche di uso del suolo per contribuire a mantenere, ripristinare e gestire le connessioni naturali e le interazioni attraverso il paesaggio. Elementi residuali, Stepping Stones di vegetazione autoctona, come gli alberi, le siepi e i boschetti, mettono in collegamento le aree ambientali più grandi Strutture di progettazione e gestione aziendale assistono i singoli proprietari terrieri Privati cittadini mantengono giardini ricchi di biodiversità per favorire la fauna selvatica Incentivi pubblici aiutano i privati cittadini nella gestione delle risorse naturali, delle minacce ambientali e nel ripristino dell'habitat La vegetazione laterale alle vie di comunicazione, gestite dalle amministrazioni statali e locali, permette di collegare i principali habitat tra loro I centri di sviluppo contribuiscono al ripristino e alla gestione dell'habitat Gestione privata dello sfruttamento e della salvaguardia del territorio Le zone golenali inondabili favoriscono la rigenerazione delle specie vegetali e forniscono habitat per le specie acquatiche Le grandi macchie boschive di vegetazione autoctona rappresentano un nucleo naturale (habitat ) La corretta gestione delle specie invasive mantiene il paesaggio in buono stato Le zone limitrofe intorno alle aree naturali proteggono l'ambiente da minacce esterne Lavori di rinaturalizzazione permettono di preservare le aree di habitat fondamentali Gli elementi lineari come strade, siepi ed elementi di recinzione della vegetazione, formano vincoli importanti nel paesaggio Coltivazioni che favoriscono la biodiversità contribuiscono a mantenere riserve di sostanza organica per lungo tempo Le recinzioni di protezione alberate aiutano la naturale biodiversità Habitat naturali delle praterie a pascolo Spostamenti su grandi distanze delle specie migratrici Aree protette indigene gestite per salvaguardare gli aspetti culturali ed ecologici I parchi nazionali sono importanti per preservare i valori naturali autoctoni e ridurre al minimo l'impatto delle specie invasive alloctone Il concetto di paesaggio Capitolo 3

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE