Normative nazionali e comunitarie, marketing e ambiente 389 Capitolo 17 Il marketing territoriale, che è l insieme delle azioni volte a promuovere l interesse per i territori di riferimento, si avvale di un quadro di risorse informative coerente e aggiornato, al quale le nuove tecnologie di accesso ai dati informatici digitali offrono grandi opportunità. La piani cazione e la programmazione di azioni per lo sviluppo locale necessitano di strategie in grado di migliorare l incontro tra domanda di fruizione del territorio e offerta di beni e servizi, in un contesto di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Le dinamiche territoriali, legate allo sviluppo e al mantenimento degli equilibri locali, rendono indispensabile la convergenza delle conoscenze, sia in ambito istituzionale sia in quello della conoscenza sociale, per sfruttare le potenzialità offerte dalla rete e dai network sociali. Allo stesso tempo l impiego di innovative tecnologie di acquisizione dati e a costi accessibili, aiuta a evidenziare problemi quali il consumo del suolo, lo stato di degrado dei beni ambientali, culturali e paesaggistici; del resto, quando si piani cano azioni di sviluppo locale, è necessario cooperare con i portatori di interessi e di diritti per risolvere assieme eventuali situazioni di con itto. La logica cooperativa, in un ottica di governance del territorio, è un elemento imprescindibile nel momento in cui ci sia un interesse comune e condiviso di valorizzazione di una realtà locale. Pertanto, qualunque progetto nalizzato alla promozione del territorio deve essere imperniato sull utilizzo di sistemi informativi territoriali in rete Internet. Il settore del turismo utilizza Internet per promuovere le proprie offerte più di qualunque altro settore; per questo motivo il web marketing è uno strumento essenziale nella gestione delle attività che ruotano attorno all ambito turistico e ricettivo. A questo scopo MacPremium ha ideato una strategia di web marketing integrata, particolarmente adatta al settore turistico, al ne di aumentarne la visibilità, ma anche di ottimizzare gli investimenti in promozione. Questa strategia unisce il potenziale di visibilità di diversi siti e portali del turismo, con siti istituzionali e aziendali di attività turistiche, motori di ricerca, servizi di ,1387 &RPXQH $VVRFLD]LRQL GL FDWHJRULD (QWH 7XR OXRJR 7XD FLWWj 7XR OXRJR 3URPR]LRQH 7XULVPR 6H]LRQH RSHUDWLYD (QWH 7XD FLWWj 3URGRWWL H RIIHUWH FRPPHUFLDOL &RPXQLFD]LRQH 35 H XI FLR VWDPSD HVW H LQW DGYHUWLVLQJ UHGD]LRQH WHVWL VXSSRUWL HGLWRULDOL PXOWLPHGLDOL SRUWDOH WXULVWLFR FDOHQGDULR HYHQWL ZHEPDUNHWLQJ (QWH 7HUPH &HQWUR FRPPHUFLDOH 3URPR WHUULWRULDOH 287387 2 HUH ZRUNVKRS UDSSRUWL FRQ L FDQDOL 72 HFF UDSSRUWL FRQ JOL RSHUDWRUL ORFDOL GHOOD OLHUD JHVWLRQH UHFODPL H VDWLVIDFWLRQ UDSSRUWL FRQ OD FHQWUDOH FRPPHUFLDOH 3URPR GL SURGRWWR 17.20 Esempio di schematizzazione e sviluppo di un piano di marketing territoriale di una ipotetica azienda di promozione turistica. O