386 Parte Quarta 0S ILUJOTHYRPUN Si tratta di una metodologia di indagine grazie alla quale le aziende riescono a confrontarsi con altre migliorando le proprie attività e il business. Il metodo consiste nell analizzare aziende ritenute eccellenti in determinati processi, nell identi care le best practices e i fattori critici di successo delle altre organizzazioni per poi confrontarsi al ne di misurare i propri gap (quantitativi e qualitativi) e migliorare la performance. Questo strumento individua quindi le prassi eccellenti delle aziende leader nei vari settori di mercato, anche diversi da quello della propria azienda, per poi studiare come adattare alla realtà della propria azienda quanto appreso. 3UR FH 3UL G RWW 3UR R JHW WD] LRQ URG 7HF H QRO XFW ' RJL HVL D JQ 7 8WLO &R QYH L HFK QLH Wj Q Q] 8VH RORJ\ IXOQ 9DO D &R RUH HV 4 9 QYHQL V 3DF XDOLWj HQF DOX NDJ H H 4 XDO 0D LQJ LW\ UFK 3 D LR $FH % FNDJL VVR QJ UDQ *D UDQ UL GLQ $FF J ]LH H VV : DUUD RULHV QWLH V V JLH DWH LQJ R U W ] 6 UH] H 6NLPP UDWLRQ O W JL LFD H QH W D H 3H FRORJ 6WU ]LRQ V \ OH H 3V W 3OX U 6H ]LRQ V GH &R OHD WUD RJLD H V Q O V H R 3 LF /R WR 3V LRUD JJ HWWD D Y P FL WR VWR &R URGRW 3 3 3 3 3URP RWLR Q 2ELHWWLYL 3 7$5*(7 0(5&$72 HUV O 2II QH LD SHF R]LR LQJ 6 URP HUWLV LDOL HQWV $GY SHF UWH V UVHP j QGR 2IIH EOLFLW OV ( 3XE U WULD QWL H J V FLPH DLOLQ 8 QRV FW P QWH 5LFR 'LUH OO XWH J H GH IOHWV LQ D LO H D 3URY FW P LQL / RVWHUV 'LUH S QW V 9ROD HVWL JLIW LI )UHH WLWLRQV PDQ H L S DJJ &RP 2P L W FRUV -RLQ UH &RQ QH YHQWX UD]LR WWL DER &ROO D VRJJH IU LD]] 9HQ D GLWD DO GH ODFH WWDJOL R &RP 5 PHU H W D F DOO LQ 3HU JURV LR : LO FRUU VR KROH LVSR VDOH QGHQ ]D ,QHU 0DLO 9HQ Q RUG HW GLWD HU ,QWHU GLUHW &RQ QHW WD GLYLV 'LUH FW VD GL JU LRQH OHV XSSR 3HH U WR 6WUD S H W HJLH HU PXOW LFDQ DOH 0XOWL &KD QQHO 3 3 ,QWHOOLJHQWH )DWLVFHQWH ,QWHUIDFFLD &RPRGLWj 6HUYL]L $PELHQWH ILVLFR 6PDUW 5XQ GRZQ ,QWHUIDFH &RQIRUW )DFLOLWLHV 3 3 3H HV W Q \H H H SOR HP YLF (P DJ HU 0DQ UH U V X H W WL O HQ &X VWRP H QG H &X LRQ SH SO 'L WUD] WXUD O V HR WL LQL &X OLHQ P F LR $P H ] L UY RQ 6H UV 3D UWL LP F SU ULOH ROD H FR YD UP V H QV Q H XP & GL WH QWH DW RP VHU SHU Y L L H ( VH VR L]L UH VSH UY QR UR OH FL L]L V H YD DO FH " + UYLF QW O\ VV VH RZ H LQ WR R UY DU LFH H GXV WUL V HV FR UR QV FH XP VV HG " 0HWRGL 3K\VLFDO HQYLURQPHQW 17.17 Uno schema di marketing mix come quello rappresentato in gura può essere utile per de nire meglio il target di mercato se si considerano, oltre alle 4 P di base, anche le ulteriori 3 P speci che che ci aiutano a identi care meglio: le persone (clientela), il processo di consumo (soprattutto per servizi), gli aspetti dell ambito operativo (ambiente sico) dove si collocano i prodotti/servizi. O