Normative nazionali e comunitarie, marketing e ambiente QQ 385 Capitolo 17 17.3 :[YH[LNPL KP THYRL[PUN 0S THYRL[PUN L esigenza principale delle imprese è quella d individuare i canali di distribuzione dei beni e dei servizi prodotti, e sviluppare tecniche di vendita ef caci. L attività di marketing ha inizio nel momento in cui l impresa si chiede a chi, che cosa e come vendere. La nalità del marketing non è solo quella di convincere i consumatori della qualità di un prodotto, ma è soprattutto quella d individuare in anticipo i prodotti più soddisfacenti per il potenziale consumatore. Il consumatore assume un ruolo centrale e strategico per le imprese, le quali modi cano la loro ottica di produzione: non cercano di vendere ciò che fabbricano, ma di fabbricare ciò che possono vendere. Il marketing si pone come obiettivo quello di esplorare il mercato per misurare i bisogni dei consumatori, il loro grado di soddisfazione e la loro capacità di consumo. Soddisfare i bisogni dei clienti è l obiettivo centrale per le imprese, non certo per altruismo, ma perché questo permette loro di crescere e incrementare la redditività. Il marketing è la funzione cardine di tutte le imprese, indipendentemente dal tipo di bene o di servizio che esse producono. 0S THYRL[PUN TP_ La combinazione degli strumenti predisposti per l ottenimento degli obiettivi di mercato rappresenta il marketing mix. Tali strumenti o leve del marketing (le 4 P di base) sono i seguenti: 1. prodotto; 2. prezzo; 3. promozione; 4. place-piazza (luogo dove vengono venduti i prodotti). Gli elementi che lo costituiscono sono sintetizzati in inglese con le quattro P : Product, Price, Promotion, Place. la corretta miscela di queste leve che consente l ingresso, lo sviluppo ed il consolidamento di un prodotto sul mercato. Il prodotto va inteso, oltre che in senso sico, anche dall insieme delle caratteristiche che lo identi cano quali la funzione, la varietà commerciale, la qualità, il nome (brand name), il packaging e i servizi postvendita. Il prezzo di vendita è condizionato da fattori esterni all impresa, quali l andamento della domanda ed il comportamento delle aziende concorrenti che ne determinano il prezzo massimo, e da fattori interni, quali i costi di produzione che ne determinano il prezzo minimo. La promozione riguarda l insieme di attività che mirano ad incentivare l acquisto attraverso un giusto messaggio in grado di comunicare l immagine aziendale. Il place (il luogo o i luoghi come ambiti operativi) comprende i canali di distribuzione, i punti vendita e la logistica di rifornimento, ovvero rappresenta l insieme degli ambiti, dei mezzi e delle attività che trasferiscono il prodotto dalla fonte di produzione al consumatore nale. PRODOTTO PREZZO Product Price MARKETING MIX O 17.16 Il marketing mix e le sue 4 P . PROMOZIONE PIAZZA-PLACE Promotion Place