GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

380 Nazione Italia Francia Spagna Portogallo Grecia Germania Regno Unito Repubblica Ceca Polonia Altri Totale Parte Quarta DOP e IGP 249 193 159 118 97 90 44 28 26 104 1108 Comparti N. riconoscimenti % incidenza sul totale Ortofrutta e cereali 100 40,0% Formaggi 44 17,6% Oli extraverg. di oliva 43 17,2% Preparazioni di carni 37 14,8% Altri prodotti 26 10,4% Totale 250 100,0% 17.14 Ripartizione % per comparto merceologico del numero di DOP-IGP in Italia (aggiornamento al 15 marzo 2013). (Fonte: elaborazioni Ismea su dati UE). O 17.13 Numero di DOP e IGP riconosciute per paese di provenienza (aggiornamento al 15 marzo 2013). O Il modello economico della liera ha un punto di riferimento importante nel Consorzio di tutela che, oltre alla funzione di vigilanza e tutela del marchio collettivo, svolge normalmente funzioni di assistenza tecnica, promozione e valorizzazione del prodotto. Infatti per questi prodotti a denominazione d origine, è necessario realizzare una strategia di sviluppo che abbia come obiettivo la domanda, cioè le aspettative reali e latenti dei consumatori; si tratta di impostare appropriate politiche di marketing volte a informare il consumatore, ma anche a creare una percezione favorevole della qualità, che permetta la formazione di un premium price. A differenza di quanto accade in un sistema aziendale di marketing, dove tutte le leve del prezzo sono gestite unitariamente dalle singole imprese, nell organizzazione produttiva dei prodotti tipici queste si ripartiscono tra il Consorzio e le singole aziende associate, in maniera differente a seconda dei casi. Un esempio tipico di questa ripartizione prevede che il Consorzio svolga le funzioni di tutela, vigilanza e promozione, mentre le singole imprese gestiscono le leve del prezzo e decidono la collocazione del prodotto. Oli extravergine di oliva 17% Preparazione di carni 15% Altri prodotti 10% 17.15 Ripartizione % per comparto merceologico del numero di DOP-IGP in Italia. La classi cazione dei riconoscimenti è stata effettuata rispettando la classificazione dei comparti prevista dalla normativa comunitaria. (Fonte: elaborazioni Ismea su dati UE). O Formaggi 18% Ortofrutta e cereali 40%

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE