378 Parte Quarta quando la data comporta l indicazione del giorno oppure Da consumarsi preferibilmente entro ne negli altri casi. L indicazione del termine minimo di conservazione non è richiesta per: - gli ortofrutticoli freschi non trattati; - i vini e le bevande con un contenuto di alcol pari o superiore al 10% in volume; - le bevande rinfrescanti non alcolizzate; - i succhi di frutta e le bevande alcolizzate in recipienti individuali di oltre 5 litri, destinati alle collettività; - i prodotti della panetteria e della pasticceria consumati normalmente entro le 24 ore successive alla fabbricazione; - l aceto; - il sale da cucina; - gli zuccheri allo stato solido; - i prodotti di confetteria consistenti quasi unicamente in zuccheri aromatizzati e/o colorati; - le gomme da masticare; - le porzioni individuali di gelati. (Nel caso di prodotti alimentari rapidamente deperibili, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza). 6. Condizioni particolari di conservazione e di utilizzazione. 7. Nome o ragione sociale e indirizzo del fabbricante o del condizionatore o di un venditore stabilito nella Comunità. Quanto al burro prodotto nel territorio di uno Stato membro, lo Stato membro può richiedere soltanto l indicazione del fabbricante, del condizionatore o del venditore. 8. Luogo di origine o di provenienza, qualora l omissione di tale indicazione possa indurre in errore il consumatore. 9. Istruzioni per l uso devono essere indicate in modo tale da consentire un uso appropriato del prodotto alimentare. 10. Indicazione del titolo alcolometrico-volumico effettivo per le bevande con contenuto alcolico superiore all 1,2% in volume. Sono previste alcune disposizioni particolari per quanto riguarda: - le bottiglie di vetro riutilizzabili e gli imballaggi di piccole dimensioni; - gli alimenti preimballati: quando i prodotti preimballati vengono commercializzati a un livello anteriore alla vendita al consumatore nale o sono consegnati a collettività 2009 2010 2011 Var. % 2011/10 Formaggi 2.999 3.408 3.753 10,1 Prodotti a base di carne 1.868 1.863 1.974 Comparto 2009 2010 2011 Var. % 2011/10 Formaggi 3.398 4.111 4.424 7,6 6,0 Prodotti a base di carne 3.228 3.311 3.340 Comparto 0,9 Ortofrutticoli 228 345 376 9,1 Ortofrutticoli 329 484 470 -2,9 Aceti balsamici 46 247 266 7,6 Oli di oliva 69 70 83 18,6 Carne fresca (e frattaglie) 125 129 160 24,5 Carne fresca (e frattaglie) 39 42 55 30,7 Oli di oliva 61 65 69 6,6 Aceti balsamici 17 85 39 -53,8 Altri comparti 2 2 3 69,2 Altri comparti 2 2 3 104,0 Totale 5.251 5.976 6.510 8,9 Totale 7.160 8.186 8.506 3,9 O 17.10 Trend dei fatturati alla produzione per comparto DOP e IGP in Italia nel periodo 2009-2011 (milioni di euro). (Fonte: elaborazione Ismea su dati degli Organismi di Controllo, rete di rilevazione Ismea e Consorzi di tutela). 17.11 Trend dei fatturati al consumo relativi al mercato nazionale per comparto DOP e IGP in Italia nel periodo 2009-2011 (milioni di euro). O