GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

376 Parte Quarta A differenza della DOP, per l IGP il legame con il territorio è indispensabile, ma non essenziale o esclusivo e può essere limitato anche a una sola fase del processo produttivo. Per la registrazione di una denominazione di vendita come DOP o IGP è necessario che le Regioni e il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali facciano una prima valutazione a livello nazionale, cui segue una seconda presso gli uf ci della Commissione. Se entrambe le valutazioni sono positive, la denominazione viene iscritta in un apposito registro gestito dalla Commissione. Le denominazioni registrate come DOP o IGP sono tutelate a livello giuridico contro ogni uso commerciale diretto o indiretto, imitazione, evocazione o usurpazione e contro ogni altra attività che possa ingannare il consumatore sulla vera origine del prodotto. :WLJPHSP[n [YHKPaPVUHSL NHYHU[P[H La de nizione specialità tradizionale garantita , meglio nota con l acronimo STG, è un marchio di origine introdotto dalla Unione Europea che tutela le produzioni caratterizzate da metodi produttivi o composizioni tradizionali. Questa certi cazione è disciplinata dal regolamento Ce n. 509/2006 e, diversamente da altri marchi, come denominazione di origine protetta (DOP) e indicazione geogra ca protetta (IGP), si riferisce a prodotti agricoli e alimentari in possesso di una speci cità legata al metodo di produzione o alla composizione tradizionale di una zona, ma che non sono prodotti solo in quel territorio. Anche una preparazione STG deve rispondere a un preciso disciplinare di produzione. STG è un marchio comunitario privo di legame con il territorio: i prodotti STG e le materie prime da cui sono ricavati non devono necessariamente essere prodotti nel luogo di origine, poiché la loro speci cità risiede nella produzione che deve essere eseguita secondo le tradizioni di un determinato luogo e che distingue tale prodotto da altri appartenenti alla medesima categoria, tutto questo per favorire la tutela e la valorizzazione delle speci cità e tipicità del territorio, il cosiddetto Made in Italy. Inoltre, per ricevere la certi cazione STG, il prodotto deve esistere da almeno 25 anni. I prodotti italiani che hanno ricevuto no a oggi la certi cazione STG, e che possono fregiarsi del titolo di tradizionali , sono la mozzarella e la pizza napoletana. 0UKPJHaPVUP VIISPNH[VYPL L MHJVS[H[P]L ZWLJP JOL WLY +67 L 0.7 Oltre alle indicazioni obbligatorie e/o facoltative previste dalla normativa nazionale, e illustrate in precedenza, i prodotti DOP e IGP soggiacciono a speci che regole di etichettatura disciplinate dai regg. Ce 510/06 e 1898/2006. In particolare le etichette di questi prodotti devono obbligatoriamente riportare la dicitura Denominazione di Origine Protetta e Indicazione Geogra ca Protetta oppure i relativi simboli comunitari e la dicitura Garantito dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ai sensi dell art. 10 del reg. Ce n. 510/2006 . Oltre a queste due diciture obbligatorie, le etichette dei prodotti DOP e IGP possono, facoltativamente, riportare le seguenti informazioni: gli elementi idonei all identi cazione del prodotto, quali il logo o il segno distintivo; il logo e/o i riferimenti al Consorzio di tutela o Associazione promotrice della DOP/IGP; ulteriori modalità identi cative previste da un disciplinare di produzione. 17.8 I simboli comunitari delle DOP, IGP, STG. O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE