GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Normative nazionali e comunitarie, marketing e ambiente 375 Capitolo 17 +LUVTPUHaPVUP KP VYPNPUL L PUKPJHaPVUP NLVNYH JOL WYV[L[[L La Denominazione di Origine Protetta (DOP) designa il nome di un prodotto la cui produzione deve avvenire in una determinata area geogra ca, caratterizzata da un know-how riconosciuto e accertato. Ad esempio, ogni vino che bene cia di una DOP deve essere elaborato esclusivamente da uve provenienti dalla zona in oggetto. L Indicazione Geogra ca Protetta (IGP) indica un prodotto che possiede una qualità, una notorietà o altre caratteristiche particolari attribuibili a una determinata area geogra ca. Ad esempio, ogni vino che bene cia di una IGP deve essere elaborato da uve di cui almeno l 85% provenga da tale area geogra ca. Un produttore può richiedere una DOP o una IGP alle seguenti condizioni: a. è l unico produttore nella zona geogra ca delimitata; b. la zona geogra ca in oggetto o il prodotto possiede caratteristiche notevolmente diverse da quelle delle zone a denominazione di origine o indicazione geogra ca circostanti. La domanda di protezione si compone di un fascicolo tecnico e di un documento unico che riassume il disciplinare di produzione. ,[PJOL[[H[\YH KLNSP HSPTLU[P! UVYTH[P]H L UHSP[n Le principali nalità dell etichettatura alimentare sono: 1. descrivere correttamente le caratteristiche del prodotto; 2. non ingannare il consumatore su caratteristiche che il prodotto non possiede; 3. valutare il rapporto tra qualità del prodotto e prezzo di vendita; 4. garantire la correttezza delle operazioni commerciali e la libera circolazione dei prodotti alimentari nei mercati comunitari e internazionali; 5. promuovere il prodotto a livello commerciale. Per quanto riguarda l etichettatura alimentare esistono due regolamenti: il Ce 1924/2006 che si occupa della pubblicità e dell informazione relative agli aspetti nutrizionali e salutistici dei prodotti alimentari, e il regolamento UE 1169/2011 che ha regolarizzato l intera materia dell etichettatura. ,[PJOL[[H[\YH KLP WYVKV[[P +67 L 0.7 L ambiente geogra co di origine condiziona le caratteristiche chimico-organolettiche e produttive di alcuni prodotti alimentari tanto da permettere di distinguerli da altri appartenenti alla stessa categoria merceologica. Poiché queste produzioni conferiscono pregio al patrimonio alimentare, la Commissione europea ha predisposto speci ci strumenti di riconoscimento e valorizzazione per assicurare anche la loro protezione giuridica. Le denominazioni di vendita protette rispondono a speci che regole di etichettatura che fanno capo ai regolamenti Ce 510/2006 e 1898/2006; essi de niscono modalità e requisiti per il rilascio delle registrazioni DOP Denominazione di Origine O 17.7 I riconoscimenti DOP-IGP a livello eu- Protetta e IGP Indicazione Geogra ca Protetta. ropeo. Totale prodotti: I riconoscimenti DOP e IGP hanno caratteristiche diverse. 935 (aggiornamento La DOP è un nome di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali, all 11/10/10). (Fonte: elaborazione Ismea di un paese e indica un prodotto agricolo o alimentare originario di quella regione, di quel luogo o di quel paese, la cui qualità è strettamente legata all ambiente stesso, su dati UE). all interno del quale avvengono produzione, trasformazione ed elaborazione. Totali Paese DOP-IGP Prodotti Europa L IGP è un nome di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali, di un paese, Italia 212 Ortofrutta e cerali 248 che indica un prodotto agricolo o alimentare Francia 175 Formaggi 184 originario di tale regione, luogo o paese, la cui Spagna 140 Carni fresche 113 qualità (o altre caratteristiche) può essere attriPortogallo 116 Oli e grassi 111 buita all origine geogra ca e la cui produzione Grecia 88 Produzioni a base (e/o trasformazione e/o elaborazione) si svolge 107 di carne Germania 75 in quella precisa area geogra ca.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE