374 Parte Quarta Alla produzione Prodotti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Milioni Grana padano DOP Parmigiano Reggiano DOP Prosciutto di Parma DOP Prosciutto San Daniele DOP Mozzarella di Bufala Campana DOP Aceto Balsamico Modena IGP Mortadella Bologna IGP Gorgonzola DOP Bresaola della Valtellina IGP Pecorino Romano DOP Totale per primi prodotti DOP-IGP Totale intero comparto DOP-IGP Mentre per i DOP e IGP è elevato il peso dei prodotti di origine animale, tra i PAT le tipologie più diffuse di prodotti sono ascrivibili al settore della panetteria e dei prodotti vegetali. Il regolamento (Ce) n. 607/2009 della Commissione, del 14 luglio 2009, reca le modalità di applicazione del regolamento (Ce) n. 479/2008 del Consiglio per le denominazioni di origine protette e le indicazioni geogra che protette, le menzioni tradizionali, l etichettatura e la presentazione di determinati prodotti vitivinicoli. Al consumo Milioni % % 1259 1163 900 309 21,0 19,4 15,0 5,2 1122 1117 1411 505 15,3 15,2 19,2 6,9 290 4,8 302 4,1 243 218 216 199 156 4,1 3,6 3,6 3,3 2,6 81 287 333 370 105 1,1 3,9 4,5 5,0 1,4 4953 82,7 5633 76,6 5992 100,0 7351 100,0 O 17.3 Comparto DOP, IGP (2010). Riferimento ai primi dieci prodotti per fatturato alla produzione e al consumo e loro incidenza sul totale. In conversione Super ci Seminativi Cereali Foraggere Orticole Prati e pascoli Piante arboree Vite Olivo Frutta in guscio Terreni a riposo Totale Biologico Totale Ettari % Ettari % Ettari % 104.629 46.630 51.613 6018 70.786 96.947 21.931 44.171 7762 13.441 291.821 35,9 16,0 17,7 2,1 24,3 33,2 7,5 15,1 2,7 4,6 100,0 330.299 184.344 146.162 21.903 217.775 221.481 30.341 96.577 19.726 30.463 821.921 40,2 18,0 17,8 2,7 26,5 26,9 3,7 11,8 2,4 3,7 100,0 434.928 194.974 197.775 27.921 288.561 318.428 52.272 140.748 27.488 43.904 1.113.742 39,1 17,5 17,8 2,5 25,9 28,6 4,7 12,6 2,5 3,9 100,0 Suini 0,3% Pollame 1,3% Bovini 3,6% Equini 4,3% Caprini 8,3% Ovini 10,2% 0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% O 17.5 Incidenza (%) degli animali allevati in biologico sul totale dei capi allevati in Italia nel 2010. 17.4 Super ci in conversione e biologiche in Italia nel 2010. O Regione 17.6 Principali coltivazioni biologiche nel 2010: incidenza per regione e sul totale in Italia. O N.B. I valori indicano l incidenza delle singole coltivazioni sul totale regionale (e nazionale); i valori sulla colonna a destra riportano l incidenza della super cie di ogni regione sul totale nazione. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige Umbria Valle d Aosta Veneto Totale Cereali 13,7 38,1 10,5 8,2 21,9 14,4 16,6 1,8 49,6 16,2 29,7 22,8 1,1 22,9 5,6 17,7 15,2 18,9 0,2 17,7 17,5 Foraggere 18,9 9,5 9,4 9,0 32,1 12,8 30,9 2,9 25,0 15,4 7,0 13,1 2,1 11,8 15,8 18,7 22,6 21,9 0,1 12,5 17,8 Prati e pascoli 31,6 17,9 17,3 7,9 15,7 29,4 23,2 75,2 4,2 4,7 5,5 22,9 156,8 22,2 34,2 3,8 1,7 7,2 69,2 3,3 16,6 Vite 11,6 1,4 2,0 3,1 2,9 10,5 2,3 1,4 5,9 6,2 10,0 2,8 4,6 6,1 0,6 7,6 6,3 2,0 0,2 12,1 4,7 Olivo 9,2 5,6 43,5 14,8 0,8 1,9 8,6 6,6 0,4 3,1 15,1 0,1 0,4 30,5 2,5 7,8 10,3 14,1 0,0 1,5 12,6 Totale 2,9 4,6 9,1 2,1 6,9 0,3 7,6 0,3 1,4 4,7 0,3 2,9 12,4 10,6 20,3 8,5 0,9 2,8 0,2 1,4 100,0 12,0%