Capitolo 17 Normative nazionali e comunitarie, marketing e

Capitolo 17 Normative nazionali e comunitarie, marketing e ambiente CONCETTI CHIAVE WB - LIBRO DIGITALE s Tutela della qualità dei prodotti alimentari s Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) QQ s Zone montane s Il marketing s Valutazione d Impatto Ambientale (VIA) TERZA PROVA Italiano/Inglese 17.1 La tutela dei prodotti a denominazione di origine La tutela della qualità dei prodotti alimentari rientra tra le materie di competenza della UE, al ne di assicurare il mutuo riconoscimento della qualità nell ambito del mercato unico istituito nel 1993 e di prevedere misure nalizzate alla valorizzazione della produzione agricola. Ciò era divenuto necessario in quanto si andava delineando la revisione dei regimi di aiuto che stavano iniziando a trasformarsi, dalle originarie misure di sostegno ai prezzi ed alla produzione, negli attuali aiuti al reddito degli agricoltori (riforma Mac Sharry 1992). Prima che per i prodotti agroalimentari in genere, fu emanato il regolamento 817/70 in riferimento all origine e alle modalità di produzione per i vini, de nendo la categoria dei Vini di Qualità Prodotti in Regioni Determinate (VQPRD). Per la tutela della qualità dei prodotti agroalimentari, furono approvati i seguenti regolamenti: 2092/91, relativo al metodo di produzione biologica, successivamente integrato, per quanto riguarda le produzioni animali, dal regolamento 1809/99; il 2081/92 e il 2082/92, relativi alla protezione geogra ca delle denominazioni di origine e alle attestazioni di speci cità dei prodotti alimentari. Queste norme prevedevano la tutela della qualità mediante l istituzione di marchi concessi a prodotti in possesso di particolari requisiti di qualità, riferiti all origine e al processo produttivo. Conformemente a tali principi sono istituite: la DOP (Dominazione di Origine Protetta), l IGP (Indicazione Geogra ca Protetta), l AS (Attestazione di Speci cità del prodotto). Il riconoscimento della DOP può essere richiesto solo per i prodotti il cui intero ciclo produttivo è realizzato all interno di un area geogra ca delimitata. Il riconoscimento della IGP è legato ad una determinata zona, ma in riferimento anche a una sola fase del ciclo produttivo. Per diverso tempo la regolamentazione della qualità è avvenuta con due distinti quadri normativi: uno per i vini e l altro per i rimanenti prodotti agroalimentari. Il nuovo quadro normativo di riferimento è costituito dai seguenti regolamenti: il 509/2006, che abroga il 2082/92 e il 510/2006, che abroga il 2081/92. Un importante novità è stata introdotta col regolamento 479/2008, che ha esteso le norme su DOP e IGP al settore del vino, istituendo un quadro normativo di riferimento omogeneo per tutti i prodotti di qualità; questo non comporta la modi ca delle tradizionali denominazioni che rimangono DOCG, DOC e IGT.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE