Produzioni di qualità, classi cazione e liere Capitolo 16 3TRUTTURALMENTE SI DENOTANO UNA SOSTANZIALE STABILIT O UN NON ECCESSIVO AUMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO ED ELASTICIT DELLA DOMANDA AL PREZZO Scambi con l estero IL SETTORE DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN CONTINUA ESPANSIONE SOPRATTUTTO PER UNA PROGRESSIVA ATTENZIONE DA PARTE DEL CONSUMATORE IN MERITO ALLA SICUREZZA ALIMENTARE 3I TRATTA DI UN COMPARTO CARATTERIZZATO DA NOTEVOLE VIVACIT OLTRE CHE DA UNA VALIDA PROPENSIONE ALL export GRAZIE AL PROCESSO DI INTEGRAZIONE FRA AGRICOLTURA BIOLOGICA E INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE Settore pesca e acquacoltura Offerta NEL LA PRODUZIONE ITTICA ITALIANA HA SUBITO UNA PERDITA SUPERIORE AL IN VOLUME E AL IN VALORE 1UESTA CONTRAZIONE PRODUTTIVA DIPENDE DALLE MINORI CATTURE DELLA mOTTA ITALIANA ATTIVA NEL -EDITERRANEO CON UNA DIMINUZIONE DEL DEI GIORNI TOTALI DI PESCA RISPETTO AL CUI SI CONTRAPPONE LA STABILIT DEI VOLUMI COMPLESSIVI PROVENIENTI DALL ACQUACOLTURA TORNATA A CRESCERE LA PRODUZIONE DEI MOLLUSCHI MA DIMINUITA QUELLA DEI PESCI Domanda SECONDO LA RILEVAZIONE )STAT LA SPESA ANNUA pro capite PER L ACQUISTO DI PRODOTTI ITTICI CRESCIUTA DEL NEL RISPETTO AL )L CONSUMO pro capite RIMASTO INVARIATO CIRCA KG , ANALISI DELL ANDAMENTO DEI CONSUMI DOMESTICI HA RILEVATO TUTTAVIA UNA RIDUZIONE IN VOLUME DEGLI ACQUISTI DI PRODOTTI ITTICI DA PARTE DELLE FAMIGLIE L INDICE )SMEA HA SEGNATO UN RISPETTO AL CHE HA PENALIZZATO SOPRATTUTTO LA CATEGORIA DEL FRESCO RISPETTO AL DEI TRASFORMATI , INDICE )SMEA HA REGISTRATO PER I PRODOTTI ITTICI UN INCREMENTO DEI PREZZI DEL EVIDENZIANDO UNA CRESCITA DEL PER I PRODOTTI FRESCHI E UNA LEGGERA mESSIONE PER QUELLI TRASFORMATI Scambi con l estero I DATI )STAT RELATIVI AL RILEVANO UN SENSIBILE PEGGIORAMENTO DEL de cit PER LA BILANCIA COMMERCIALE ITTICA STRUTTURALMENTE DElCITARIA , AUMENTO DEL DISAVANZO STATO CAUSATO DAL FORTE INCREMENTO DEL mUSSO MONETARIO IN USCITA SOLO IN MINIMA PARTE COMPENSATO DALLA CONTEMPORANEA CRESCITA DEL VALORE DELLE ESPORTAZIONI PI CONTENUTA LA CRESCITA DEI VOLUMI IMPORTATI MENTRE L EXPORT HA REGISTRATO APPENA LO 4RA I PRINCIPALI PRODOTTI FRESCHI IMPORTATI SONO AUMENTATE ORATE SPIGOLE CALAMARI E CALAMARETTI SEPPIE E SEPPIOLE MENTRE HANNO SEGNATO UN FORTE CALO I MITILI IL PRIMO PRODOTTO DELL IMPORT FRESCO NAZIONALE 4RA I PRODOTTI TRASFORMATI SONO CRESCIUTE LE ESPORTAZIONI DI CALAMARI Struttura Unità di misura 2012 E CALAMARETTI CONGELATI MENTRE SONO 0RODUTTORI ESCLUSIVI (n°) DIMINUITE LE RICHIESTE NAZIONALI DI PREPARAZIONI E CONSERVE DI TONNO Bovini (capi) LOINS DI TONNO E POLPI CONGELATI ,A Suini (capi) 3PAGNA RESTA IL PRINCIPALE partner Ovini (capi) DELL )TALIA A LIVELLO COMMERCIALE L IM Caprini (capi) PORT E L EXPORT NAZIONALI IN VOLUME Avicoli (capi) SONO ULTERIORMENTE CRESCIUTI NEL Avicoli (capi) CORSO DEL Super ci (ha) Mercato LA MAGGIOR PARTE DELLE $IMENSIONE MEDIA AZIENDALE (ha per azienda) SPECIE PI IMPORTANTI DEL PESCATO NATrasformatori esclusivi (n°) ZIONALE HA EVIDENZIATO NEL UNA Offerta TENDENZA ALLA CRESCITA DEI PREZZI MEDI (milioni di euro) 3.100 Stima valore del mercato(1) ALLA PRODUZIONE RISENTENDO ANCHE Scambi con l estero DELL ANDAMENTO NEGATIVO DELLE QUANImportatori (n°) TIT SBARCATE A ECCEZIONE DEI CALAMARI )MPORT DA 0AESI TERZI (tonnellate) E DELLE ALICI CHE NONOSTANTE LA CREDomanda SCITA DEI VOLUMI ALLE ASTE HANNO REGISTRATO UN RINCARO DEL E DEL Spesa annua pro capite* (euro) MENTRE SONO IN CALO LE PANNOCCHIE (1) Fonte: FIBL-IFOAM ; * 2009. ANCHE A CAUSA DELL INCREMENTO DELLE QUANTIT DISPONIBILI O 16.30 Quadro riassuntivo del settore del biologico.