Parte Quarta Problematicità COMPETIZIONE NEI MERCATI ESTERI AGRO PIRATERIA COMPETIZIONE NEL MERCATO NAZIONALE DA PRODOTTI hSIMILIv CON PREZZO PI BASSO CALO DEI CONSUMI A CAUSA DELLA CRISI ECONOMICA EMERGENZE ALIMENTARI IMPATTO E PROBABILIT MEDIO BASSA Opportunità DOMANDA CRESCENTE NEI PAESI EMERGENTI PROGRESSIVA ATTENZIONE DELLA DOMANDA RIVOLTA A PRODOTTI CHE HANNO UNA SPICCATA CONNOTAZIONE TERRITORIO FUNZIONE D USO ECC E FORTE SPECIlCIT AUMENTO DEL NUMERO DEI CANALI DI DISTRIBUZIONE ALTERNATIVI ES VENDITA DIRETTA O MERCATINI E DIFFUSIONE DI UNA PI CONSAPEVOLE hCULTURAv ENOGASTRONOMICA LEGATA AI PRODOTTI DI QUALIT DOP-IGP 250 Riconoscimenti DOP e IGP per nazione 246 Carni bovine fresche 200 In quantità Ortofrutta 192 In valore 158 150 156 Olio extravergine 118 100 97 89 Prodotti a base di carne 50 44 Formaggi 0 0,0 a 80 10,0 20,0 30,0 40,0 5,00 100 Carni fresche Preparazione di carni Formaggi Altri prodotti di origine animale altri 98 70 62 Francia Spagna Portogallo Grecia Germania Regno Unito Italia b Oli e grassi Ortofrutticoli e cereali Panetteria, pasticceria, ecc. Altri prodotti (spezie, ecc.) 80 60 50 46 60 44 52 40 36 36 30 21 10 0 c 1514 7 4 Italia 3 Francia 40 2 34 26 19 13 12 10 7 4 42 40 29 27 20 43 34 4 1 Spagna Portogallo Grecia Germania 8 7 3 Regno Unito 24 19 20 13 6 27 7 7 5 1 Altri UE 0 d Italia 13 12 9 7 2 Francia 6 12 7 6 1 1 1 Spagna Portogallo Grecia 1 4 Germania 4 1 3 Regno Unito 5 Altri UE 16.29 (a) Incidenza percentuale in quantità e valore di DOP e IGP sui principali settori. (b) DOP e IGP per nazione. (c, d) Riconoscimenti DOP e IGP per nazione nei principali settori. Dati aggiornati a ne 2012. O :L[[VYL KLS IPVSVNPJV Offerta LE DINAMICHE CONGIUNTURALI ATTESTANO UN AUMENTO DI OPERATORI E SUPERlCI VOCATE AL BIOLOGICO CON CONSEGUENTE CRESCITA DEL NUMERO DI CAPI ZOOTECNICI BIO ,E DINAMICHE STRUTTURALI MOSTRANO UNO SVILUPPO ALTALENANTE DELLE SUPERlCI E DEGLI OPERATORI ANCORA TROPPO DIPENDENTE DAI CONTRIBUTI COMUNITARI SI RILEVA ANCHE UNA CONCENTRAZIONE DELLE SUPERlCI IN POCHE REGIONI SOPRATTUTTO DEL 3UD E UNA CRESCITA DEGLI OPERATORI NELLE FASI lNALI DELLA lLIERA CIO QUELLE MENO LEGATE AI CONTRIBUTI Domanda LE DINAMICHE CONGIUNTURALI DENOTANO UNA CRESCITA DEI CONSUMI DOMESTICI DI PRODOTTI CONFEZIONATI UN AUMENTO DELLA DOMANDA IN TUTTE LE AREE GEOGRAlCHE E DI QUASI TUTTI I COMPARTI NONCH UN ANDAMENTO DELLE VENDITE PI AGEVOLE SUL MERCATO INTERNO RISPETTO A QUELLO ESTERO ! LIVELLO STRUTTURALE SI RILEVANO UNA CRESCITA DEI CONSUMI DOMESTICI UN MIGLIORE ANDAMENTO DEI CONSUMI RISPETTO AI PRODOTTI AGROALIMENTARI NEL COMPLESSO E ALLE PRODUZIONI A $ / PRODOTTI AGROALIMENTARI E VINI DI QUALIT $/0 E )'0 E UNA CONCENTRAZIONE DEI CONSUMI NEL .ORD DEL 0AESE Mercato LE DINAMICHE CONGIUNTURALI DENOTANO UNA DINAMICA DEI PREZZI BIO ALL ORIGINE PI INmATTIVA RISPETTO AL CONVENZIONALE AUMENTO DEL DIFFERENZIALE DI PREZZO E UN ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO SIMILE A QUELLO ALL ORIGINE MA DI ENTIT PI CONTENUTA