GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Produzioni di qualità, classi cazione e liere Capitolo 16 TRO ALLA &RANCIA IN TERMINI DI INCASSI ,A 3PAGNA CON MILIONI DI ETTOLITRI CONSOLIDA LA SUA POSIZIONE SOPRATTUTTO GRAZIE AI VINI SFUSI CHE SUPERANO IL DEL TOTALE ESPORTATO 4RA I 0AESI hEMERGENTIv L !USTRALIA AD ESPORTARE DI PI CON UNA MEDIA DI MILIONI DI ETTOLITRI SEGUITA DA #ILE CON MILIONI DI ETTOLITRI E 3TATI 5NITI CON MILIONI 0ER QUANTO RIGUARDA LE ESPORTAZIONI NEL IL RISULTATO MIGLIORE STATO QUELLO DELLA 3PAGNA SU BASE ANNUA SEGUITO DA QUELLO DELL )TALIA E DELLA &RANCIA )L VINO FRANCESE HA REALIZZATO UN OTTIMO INCREMENTO ANCHE IN TERMINI ECONOMICI OTTENENDO UN NEL MENTRE QUELLO ITALIANO SI FERMATO A UN AUMENTO PI CHE PROPORZIONALE RISPETTO AI VOLUMI MENTRE NEGLI ULTIMI ANNI DIMINUITO IL gap RELATIVO AGLI INTROITI TRA &RANCIA E )TALIA :L[[VYL VYPJVSV Offerta GLI EFFETTI CONGIUNTURALI EVIDENZIANO UN FORTE AUMENTO DELLE SCORTE DI PIANTE ALBERI E ARBUSTI UNA MAGGIORE OFFERTA DI PRODOTTO PROVENIENTE DALL ESTERO E UN AUMENTO DEI COSTI 3TRUTTURALMENTE SI DENOTA UNA MAGGIORE AMPIEZZA DI GAMMA E QUALIT E UN RISCHIO DI CESSAZIONE DI ATTIVIT DI AZIENDE CHE NON SVILUPPANO SERVIZI AGGIUNTIVI Domanda DIMINUZIONE DEI CONSUMI CRESCITA STRUTTURALE A ECCEZIONE DEGLI ULTIMI TRE ANNI E PROGRESSIVO AUMENTO DEI COSTI DI PRODUZIONE Mercato STABILE CON SPORADICO RECUPERO DEI PREZZI FRANCO AZIENDA PREZZI BLOCCATI PER MANUTENZIONE O CREAZIONE DI IMPIANTI DI VERDE PUBBLICO A CAUSA DEL FENOMENO DEL hSUBAPPALTOv AUMENTO DEI COSTI DELLA LOGISTICA DETERMINATI DAL CONSUMO DIVERSIlCATO E FRAMMENTATO Scambi con l estero IN DIMINUZIONE L EXPORT LIEVE AUMENTO DELL IMPORT CRESCITA DELLA CONCORRENZA DEI PAESI DELL %ST PREZZI ESTERI PI COMPETITIVI AUMENTO DEGLI SCAMBI IMPORT EXPORT AFFERMAZIONE DEL made in Italy IN UN AMBITO DI LENTA CRESCITA DEI CONSUMI MONDIALI E AUMENTO DELLA CONCORRENZA 16.28 (a) Fiori e piante (peso % sul Settore prodotti tipici totale: numero di Offerta LE DINAMICHE CONGIUNTURALI DENOTANO UNA QUOTA DI PRODUTTORI SOSTANZIALMENTE aziende ed ettari). (b) Vivaismo (peso % STABILE CON UN AUMENTO DEI TRASFORMATORI UNA STABILIT DEGLI ALLEVAMENTI PRODUTTIVI UN sul totale numero di AUMENTO DELLE SUPERlCI PER LE PRODUZIONI VEGETALI E UNA STABILIT DELLA PRODUZIONE CERTIlCATA 3TRUTTURALMENTE SI DENOTA UNA CRESCITA DI PRODUTTORI E TRASFORMATORI DEL NUMERO DI aziende ed ettari). ALLEVAMENTI E SUPERlCI DEDICATE DELLA PRODUZIONE CERTIlCATA DELLA CONCENTRAZIONE DELL OFFERTA SULLE PRODUZIONI 35% SIGNIlCATIVE 30% Domanda LE DINAMICHE CONGIUNNumero aziende Superficie 25% TURALI DENOTANO UN LIEVE AUMENTO DEI 20% CONSUMI DOMESTICI 3TRUTTURALMENTE 15% SI DENOTANO AUMENTO DEI CONSUMI 10% DOMESTICI AUMENTO DEI CONSUMI DI FORMAGGI $/0 )'0 MAGGIORE DI QUELLO 5% DEI SALUMI $/0 )'0 0% Liguria Sicilia Toscana Lombardia Lazio Campania Puglia Veneto Piemonte Emilia- Calabria Sardegna Mercato LE DINAMICHE CONGIUNTURomagna a RALI DENOTANO CRESCITA DEI PREZZI ALL ORIGINE MAGGIORE DI QUELLA DEI PREZZI AL CONSUMO 3TRUTTURALMENTE SI DENOTA 25% CRESCITA DEI PREZZI ALL ORIGINE MAGNumero aziende Superficie 20% GIORE DI QUELLA DEI PREZZI AL CONSUMO 15% Scambi con l estero LE DINAMI10% CHE CONGIUNTURALI DENOTANO EXPORT IN CRESCITA 3TRUTTURALMENTE SI DENOTANO 5% CRESCITA DELL EXPORT E CONCENTRAZIONE 0% Sicilia Marche Lazio Trentino- Campania Toscana Lombardia Veneto Piemonte Friuli- Emilia-R. Puglia DELL INTERESSE DEI 0AESI ESTERI NEI CONAlto Adige Venezia Giulia b FRONTI DI POCHE PRODUZIONI IMPORTANTI O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE