Parte Quarta Offerta FORTE AUMENTO DELLA PRODUZIONE DI CARNI AVICOLE SOPRATTUTTO DI POLLO E mESSIONE DI QUELLA DI UOVA 90 83% FORTE CONCENTRAZIONE DELLE AZIENDE DAL PUNTO DI VISTA 80 DELLE DIMENSIONI E DELLA DIFFUSIONE TERRITORIALE 66% % capi % imprese 70 Domanda AUMENTO SOPRATTUTTO DEL CONSUMO DI POLLO CALO DI QUELLO DEL TACCHINO E INCREMENTO DEL CONSUMO DI 60 CARNE ETICHETTATA ED ELABORATA 50 Mercato FORTE AUMENTO DEI PREZZI ALL ORIGINE A SE40 34% GUITO DELLA CRESCENTE RICHIESTA DI CARNI PI ECONOMICHE 30% 30 SIGNIlCATIVO INCREMENTO DEI COSTI DI PRODUZIONE A CAUSA 18% 17% 20 DELL AUMENTO DEI PREZZI DELLE MATERIE PRIME CEREALICOLE 14% 12% 10% 7% 10 E DELLA SOIA PROGRESSIVA RIPRESA DELLE QUOTAZIONI DOPO 4% 6% 6% 6% L EMERGENZA AVIARIA 0 Nord Centro-Sud Veneto Emilia- Lombardia Marche Piemonte Scambi con l estero NOTEVOLE AUMENTO DELLE IMPORRomagna TAZIONI DI CARNI SOPRATTUTTO DI POLLO FORTE CRESCITA DELLE O 16.26 Distribuzione IMPORTAZIONI DI UOVA PER IMPIEGO INDUSTRIALE RIDUZIONE DELLE IMPORTAZIONI DI ANIMALI E territoriale degli alleva- CARNI A FAVORE DELLE PARTI PREGIATE menti avicoli: 24 mila aziende censite nel 2010, oltre 115 milioni di capi in allevamento. Settore cerealicolo 100 )L VALORE TOTALE DEI PREZZI DELLA PRODUZIONE CEREALICOLA AMMONTA A MILIONI DI EURO PARI AL DELLE COLTIVAZIONI AGRICOLE LE PRODUZIONI PI SIGNIlCATIVE SONO FRUMENTO TENERO E DURO MAIS E ORZO CHE RAPPRESENTANO IL DEL VALORE COMPLESSIVO DEI CEREALI )L FATTURATO DELL INDUSTRIA MOLITORIA DI MILIONI DI EURO IL FATTURATO DELL INDUSTRIA PASTARIA DI MILIONI DI EURO QUELLO DELL INDUSTRIA MANGIMISTICA DI MILIONI DI EURO ,E PROBLEMATICIT MANIFESTATE DAL SETTORE CEREALICOLO SONO VARIABILIT DEL PREZZO E DELLA QUALIT DELLA GRANELLA ANCHE NELL ARCO DELLO STESSO ANNO DIFFUSIONE DI COLTURE A BASSA INTENSIT DI CAPITALI PI REDDITIZIE PROBLEMI DI ORDINE SANITARIO SOPRATTUTTO PER IL MAIS DELOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE DI PASTA DI SEMOLA DI FRUMENTO DURO -ALGRADO QUESTA PROBLEMATICIT IL SETTORE PRESENTA ANCHE INTERESSANTI INCENTIVAZIONI AL SUO SVILUPPO QUALI INTENSIlCAZIONE DEL RICORSO AI CONTRATTI DI lLIERA ATTIVAZIONE DI STRUTTURE PER LO STOCCAGGIO DIFFERENZIATO PER CLASSI OMOGENEE DI QUALIT SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI STRUTTURALI RISORSE 032 CREAZIONE DELLA 2ETE 1UALIT #EREALI PER IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DELLA GRANELLA PROGRESSIVA DIFFUSIONE DEI PRODOTTI TRASFORMATI NAZIONALI SUI MERCATI ESTERI Settore vitivinicolo 16.27 Andamento .EGLI ULTIMI VENTI ANNI STATA REGISTRATA UNA PROGRESSIVA RIDUZIONE DEL PATRIMONIO della riduzione (migliaia di ha) del patri- VITICOLO ITALIANO CHE HA TOCCATO LA SOGLIA DEI MILA ETTARI ! CAUSARE LA RIDUZIONE DI monio vitato italiano SUPERlCIE DEGLI ULTIMI DUE ANNI SONO STATE LE ESTIRPAZIONI CON PREMIO DISCIPLINATE DALLA NUOVA /#- 3ECONDO I DATI DELL INVENTARIO VITICOLO NAZIONALE NEL SI CONTAVANO (1999-2011). MILA ETTARI DI VITIGNI DESTINATI ALLA PRODUZIONE DI VINI $/0 PER )'0 E PER VINI COMUNI )L 850 PATRIMONIO VARIETALE MOLTO RICCO E DIVERSIlCATO A LIVELLO REGIONALE ) DATI DELL ULTIMO INVENTARIO 792 800 773 CONTANO CIRCA VARIET CHE COPRONO L DELLA 769 765 SUPERlCIE TOTALE ,E VARIET CHE SUPERANO I 750 MILA ETTARI SONO MENTRE SONO QUELLE CHE 730 SUPERANO I MILA ESSE NEL COMPLESSO COPRONO 700 686 700 IL DELL INTERO PATRIMONIO 673 664 ,A REGIONE PI VITATA D )TALIA LA 3ICILIA CON 650 MILA ETTARI SEGUITA DA 0UGLIA E 6ENETO CON MILA E MILA ETTARI RISPETTIVAMENTE , )TALIA 600 VANTA UNA MEDIA DI MILIONI DI ETTOLITRI NEGLI ULTIMI ANNI E GUIDA LA CLASSIlCA IN VOLUME DEI 550 PRINCIPALI PAESI FORNITORI MENTRE SECONDA DIE1999 2000 2001 2002 2005 2007 2009 2010 2011 O