Capitolo 16 Produzioni di qualità , classi cazione e liere DELL OFFERTA DEI CAPI GRASSI MANCATA VALORIZZAZIONE DEL FRESCO OTTENUTO DAI CAPI DESTINATI AL CIRCUITO DELLE $ / Domanda RIDUZIONE DEGLI ACQUISTI DOMESTICI DI CARNE FRESCA ELABORATA E IN MISURA LIEVE DI CARNE FRESCA NATURALE AUMENTO DEI CONSUMI DI SALUMI unbranded CARNI FRESCHE CONFEZIONATE A USO DI SUPERMERCATI E A $ / SPOSTAMENTO DELLA DOMANDA VERSO PRODOTTI ELABORATI RIDUZIONE DEGLI ACQUISTI DOMESTICI DI CARNI FRESCHE Mercato AUMENTO DEI COSTI PRODUZIONE MANGIMI ENERGIA CRESCITA DEI PREZZI ALL ORIGINE STABILE IL FATTURATO DELL INDUSTRIA DEI SALUMI IN CRESCITA QUELLO DELLE PRODUZIONI A $ / ELEVATI COSTI DI GESTIONE DELLE NORME DI TUTELA AMBIENTALE DIRETTIVA NITRATI E SUL BENESSERE ANIMALE ELEVATO COSTO DELLE MATERIE PRIME MANGIMI ENERGIA Scambi con l estero IN PEGGIORAMENTO IL de cit DI BILANCIO CONDIZIONATO DALL INCREMENTO DELLE IMPORTAZIONI MIGLIORA L ATTIVO DI BILANCIO DI PREPARAZIONI E SALUMI TRASCINATO DALLA MAGGIORE CAPACIT DI PENETRARE SIA I MERCATI 5% SIA QUELLI EXTRA 5% FORTE CONCORRENZA DEI PRODUTTORI 5% SUL MERCATO DEI SALUMI INSACCATI STRUTTURA export oriented DELLE PRODUZIONI DI PROSCIUTTI E INSACCATI DIPENDENZA DALL IMPORTAZIONE DI CARNI E DI SEMILAVORATI TASSO DI AUTO APPROVVIGIONAMENTO AL CIRCA 50,3 Centro 7,1% 50% 44,4 Numero aziende Sud 4,3% Isole 2,5% Superficie 40% Nord-Est 28,6% 30% 20% 10% 18,0 Nord-Ovest 69% 13,3 10,7 11,5 9,6 2,2 0% Lombardia Emilia- Piemonte Romagna 2,2 2,6 1,7 2,1 Friuli Marche Veneto Venezia-Giulia 2,9 2,0 2,2 1,8 2,0 1,5 Umbria Sardegna Toscana b a 15% Prosciutto San Daniele 6% Speck Alto Adige 11% Altri D.O. 19% Mortadella Bologna 49% Prosciutto Parma 16.25 (a) Ripartizione percentuale, per regione, del patrimonio suino. (b) Ripartizione per area del patrimonio suino. (c) Peso % (min e al consumo). O c Settore avicolo e uova )L SISTEMA DELLA PRODUZIONE AVICOLA ITALIANA ORGANIZZATO PER SPECIE POLLO TACCHINO FARAONA ECC E PER CATEGORIA PRODUTTIVA Allevamenti di galline da riproduzione SVEZZAMENTO CRESCITA E RIPRODUZIONE DI POLLI PER PRODURRE UOVA DESTINATE AGLI INCUBATOI Incubatoi IMPIEGO DELLE UOVA DESTINATE ALLA RIPRODUZIONE OPERAZIONE DI SCHIUSA DELLE UOVA CONSEGNA DEI PULCINI AGLI ALLEVAMENTI DI GALLINE DA RIPRODUZIONE O DA UOVA POLLI DA CARNE Allevamenti di galline da uova SVEZZAMENTO CRESCITA E ALLEVAMENTO DI GALLINE PER PRODURRE UOVA DESTINATE AL CONSUMO UMANO Allevamenti di polli da carne SVEZZAMENTO E INGRASSO DEI PULCINI PER OTTENERE ANIMALI PRONTI PER IL CONSUMO LE CUI DIMENSIONI VARIANO IN FUNZIONE DEI TEMPI DI ALLEVAMENTO