GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Parte Quarta Settore ovicaprino , OFFERTA NAZIONALE DI PRODUZIONI OVICAPRINE SI CARATTERIZZA PER UNA FORTE CONCENTRAZIONE TERRITORIALE NEL #ENTRO 3UD DEL 0AESE DOVE SONO PRESENTI ANCHE IL MAGGIOR NUMERO DI AZIENDE DI GRANDI DIMENSIONI CON ALLEVAMENTI OVINI E ALLEVAMENTI CAPRINI 100% 90% 88% 90% 82% 81% % quota aziende 80% % quota capi 70% 70% 60% Regioni più rappresentative % quota capi 64% 60% 50% 50% 45% Regioni più rappresentative 40% 40% 36% 28% 30% 30% 25% 19% 20% 12% 11%11% 10% 9% 6% 5% 6% Nord Sardegna Sicilia Lazio Toscana a 15% 13% 10% 0% Centro-Sud 18% 20% 12% 0% % quota aziende 80% Centro-Sud Nord Sardegna Calabria 14% 9% Sicilia 8% 7% Basilicata b 16.24 Distribuzione territoriale degli allevamenti e dei capi ovicaprini nelle regioni più rappresentative. (a) Ovini. (b) Caprini. O Settore bovino da carne $EI MILIONI DI CAPI CIRCA IL ALIMENTA LA lLIERA DA CARNE , ALLEVAMENTO PUR CONCENTRATO NELLA 0IANURA 0ADANA IMPORTANTE ANCHE NELL ECONOMIA DI ALTRE REGIONI DOVE IL PESO DEL PATRIMONIO DEI BOVINI DA CARNE SUL TOTALE ALLEVATO MOLTO ELEVATO ,OMBARDIA 6ENETO 0IEMONTE %MILIA 2OMAGNA Offerta RIDUZIONE DEL NUMERO DI CAPI ALLEVATI E DELLE MACELLAZIONI IN AUMENTO SOLO QUELLE DI CAPI A MINORE VALORE UNITARIO CONCENTRAZIONE DELLA PRODUZIONE NELLE REGIONI DEL .ORD E PROGRESSIVA DIFFUSIONE AZIENDALE SU TUTTO IL TERRITORIO Domanda RIDUZIONE DEGLI ACQUISTI DI CARNE NATURALE E AUMENTO DI QUELLI DI CARNE ELABORATA SOPRATTUTTO A CAUSA DEL MINORE POTERE D ACQUISTO QUASI TOTALE RICORSO ALL ESTERO PER L APPROVVIGIONAMENTO DI CAPI DA INGRASSO Mercato AUMENTO DEI PREZZI ANCHE GRAZIE AL CONTENIMENTO PRODUTTIVO FORTE INCREMENTO DEL COSTO DEI MANGIMI E DEI PRODOTTI ENERGETICI CALO DELL import DI CARNE E BOVINI VIVI PER LA SCARSA DISPONIBILIT A PREZZI IDONEI SPOSTAMENTO DELLA DOMANDA VERSO I TAGLI A MINORE VALORE UNITARIO E VERSO I PRODOTTI A FACILE PREPARAZIONE BRESAOLA HAMBURGER RIDUZIONE DEGLI ACQUISTI DOMESTICI Scambi con l estero MIGLIORAMENTO DEL SALDO NEGATIVO DELLA BILANCIA COMMERCIALE AUMENTO DELL export EUROPEO ANCHE ITALIANO DI CARNE E BOVINI VIVI VERSO I 0AESI TERZI PI COMPETITIVI A LIVELLO DI PREZZI IN CALO QUELLO VERSO L %UROZONA A CAUSA DELLA STAGNAZIONE DEL MERCATO COMUNITARIO CRESCITA DEI COSTI DI GESTIONE DELLE NORME DI TUTELA AMBIENTALE E BENESSERE ANIMALE Settore suinicolo e salumi )L SI CARATTERIZZA PER UNA FORTE CRESCITA DEL FATTURATO DEI PRODOTTI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE $ / SIA SUL MERCATO INTERNO IN CUI SI SlORANO I MILIARDI DI EURO SIA PER LE ESPORTAZIONI PARI A MILIONI DI EURO 3IA NEL MERCATO NAZIONALE CHE NELLE ESPORTAZIONI SI REGISTRANO FORTI TASSI DI CRESCITA PER TUTTE LE PRINCIPALI PRODUZIONI AD ECCEZIONE E LIMITATAMENTE ALLE VENDITE NAZIONALI DEL PROSCIUTTO 3AN $ANIELE E DELLO SPECK DELL !LTO !DIGE Offerta CONTRAZIONE DEL PATRIMONIO SUINO DELLE MACELLAZIONI E DELLA PRODUZIONE DEL CIRCUITO TUTELATO CONCENTRAZIONE PRODUTTIVA NELLE REGIONI DEL .ORD LIEVE AUMENTO

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE