Produzioni di qualità , classi cazione e liere Capitolo 16 Domanda PRESENTA INDICI DI STABILIT GRAZIE ALL AUMENTO DEI PICCOLI AGRUMI CHE COMPENSA LE LIEVI mESSIONI DI ARANCE E LIMONI RISULTANO PI AMPI I CALENDARI DI DISPONIBILIT E DI CONSUMO Mercato ARRICCHIMENTO DELLA GAMMA DI PRODOTTI OFFERTI DALLE /0 AGRUMICOLE IN AUMENTO I COSTI DI PRODUZIONE E QUELLI DI TRASPORTO Scambi con l estero IN AUMENTO LA CONCORRENZA DEI PREZZI DEI 0AESI INTERNI ALL 5% 3PAGNA E AUMENTO DELLE IMPORTAZIONI DA !RGENTINA E 3UDAFRICA INGRESSO DI NUOVI MERCATI DA &EDERAZIONE 2USSA %UROPA DELL %ST 'IAPPONE E 53! Regione Produz. media Calabria 0UGLIA Sicilia Campania Lazio Abruzzo 184 48 39 19 Toscana Umbria 11 16.22 Produzione italiana media di olio di oliva per regione 2007-2010 (migliaia di tonnellate). O Produz. media Regione Olio di oliva Offerta RIDUZIONE DELLA DISPONIBILIT INTERNA A CAUSA DI UN AUMENTO DI QUELLA INTERNAZIONALE 3PAGNA CONSardegna 8 TRAZIONE DELLE PRODUZIONI INTERNE PROVOCATA DA UNA CREBasilicata SCITA PRODUTTIVA DEI 0AESI DEL -EDITERRANEO E DI AREE -OLISE CON CONDIZIONI PEDOCLIMATICHE FAVOREVOLI 3UD !MERICA -ARCHE 4 !USTRALIA ECC Liguria 3 Domanda LIEVE mESSIONE DELLA DOMANDA INTERNA PER UN AUMENTO SEPPUR A RITMO CONTENUTO DELLA DOMANDA Veneto 1 INTERNAZIONALE GRAZIE ALLA MAGGIORE DIFFUSIONE DEL PROAltre DOTTO IN AREE NON TRADIZIONALMENTE CONSUMATRICI Mercato PREZZI IN mESSIONE DALLA SECONDA MET DELLA CAMPAGNA LIEVE CRESCITA DEI COSTI DI PRODUZIONE E A RISCHIO L ATTIVIT DI MOLTI OLIVICOLTORI SOPRATTUTTO MARGINALI FORTE COMPETIZIONE DELLA 3PAGNA E TENDENZA AL LIVELLAMENTO VERSO IL BASSO DEI PREZZI #RESCITA DEGLI SCAMBI CON L ESTERO SOPRATTUTTO NELLA SEZIONE ATTIVA DETERMINATA DALL AUMENTO DEL CONSUMO MONDIALE Settore lattiero caseario Distribuzione territoriale delle aziende e della produzione di latte 3I CONTANO ALLEVAMENTI IN PRODUZIONE E CIRCA MILIONI DI TONNELLATE DI PRODUZIONE COMMERCIALIZZATA DI LATTE Offerta CRESCITA MODERATA DEI CONFERIMENTI AI CASEIlCI E AUMENTO DELLA PRODUZIONE DI FORMAGGI GRANA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI LATTE ALIMENTARE E BURRO CONCENTRAZIONE DELLA PRODUZIONE NEL .ORD DEL 0AESE INCREMENTO DELLE DIMENSIONI AZIENDALI E AUMENTO DELLA PRODUZIONE DI FORMAGGI Domanda ANDAMENTO POSITIVO DEI CONSUMI DOMESTICI DI LATTE 5(4 YOGURT TRADIZIONALE E FORMAGGI CALO DI QUELLO DEL LATTE FRESCO IL trend RImETTE ABITUDINI ALIMENTARI ORIENTATE VERSO PRODOTTI SALUTISTICI CON GRANDE ATTENZIONE ALLA FRESCHEZZA CRESCITA DELL INTERESSE PER I PREZZI E CONTRO GLI SPRECHI A CAUSA DELLE DIFlCOLT ECONOMICHE DELLE FAMIGLIE Mercato FORTE CONTRAZIONE DELLE QUOTAZIONI ALL ORIGINE DOPO GLI STRAORDINARI RISULTATI DEL INCREMENTO DEL COSTO DEI MEZZI DI PRODUZIONE SOPRATTUTTO O 16.23 Aziende e ALIMENTAZIONE E PRODOTTI ENERGETICI E DELLE MATERIE PRIME MANGIMI ENERGIA produzione del settore lattiero-caseario CRESCITA DEI COSTI DI APPLICAZIONE DELLE NORME A TUTELA DELL AMBIENTE E DEL BE(rapporti %). NESSERE ANIMALE Regioni/aree Lombardia %MILIA 2OMAGNA Veneto 0IEMONTE Nord Centro-Sud % sulla produz. % sul n. di nazionale imprese nazionali 41 10 8 83 10 11 34 Scambi con l estero MIGLIORAMENTO DEL de cit IN VALORE DELLA BILANCIA COMMERCIALE DEL SETTORE ANDAMENTO POSITIVO DELLE ESPORTAZIONI DI FORMAGGI E LATTICINI IN TUTTI I PRINCIPALI MERCATI FORTE DIMINUZIONE DELLE IMPORTAZIONI DI LATTE SFUSO E FORMAGGI AUMENTO DELLA DOMANDA INTERNAZIONALE DI PRODOTTI LATTIERO CASEARI E CONSEGUENTE VOLATILIT DEL MERCATO MONDIALE DIPENDENZA DALL ESTERO PER IL RIFORNIMENTO DI MATERIA PRIMA E PROGRESSIVO RICORSO ALL export PER FORMAGGI E LATTICINI