Parte Quarta !NCHE IN QUESTO CASO LA VENDITA OCCASIONALE DI PICCOLI QUANTITATIVI AL CONSUMATORE lNALE E IN AMBITO LOCALE CONSENTITA SENZA ATTIVARE UN LABORATORIO CON I REQUISITI PREVISTI MA SOLO CON LA REGISTRAZIONE DI PRODUTTORE AGRICOLO E PREDISPONENDO UN SISTEMA DI AUTOCONTROLLO LIMITATO ALLA TENUTA DI REGISTRI RELATIVI ALLE OPERAZIONI SVOLTE 4ALE CONDIZIONE DI VENDITA ESCLUDE IL DETTAGLIANTE IN QUANTO L APICOLTORE CHE VENDE OCCASIONALMENTE CONSIDERATO UN PRODUTTORE PER AUTOCONSUMO CHE FORNISCE A TERZI UNA PICCOLA ECCEDENZA DI MIELE E PERTANTO NON IN GRADO DI ASSICURARE DETERMINATE GARANZIE QUALI L ETICHETTATURA OBBLIGATORIA INVECE NELLA VENDITA AL DETTAGLIO .EL CASO DI VENDITA IN UN TERRITORIO PI AMPIO O COMUNQUE NON PI IN MANIERA OCCASIONALE MA CON MAGGIORI QUANTITATIVI DEI PRODOTTI VENDUTI SECONDO LE NORMALI PRATICHE COMMERCIALI ALL INTERNO DEI LOCALI DI VENDITA CONNESSI ALL AZIENDA APISTICA IN MERCATI E lERE OPPURE MEDIANTE LA CESSIONE SISTEMATICA AD IMPRESE COMMERCIALI DECADE L ESENZIONE DALL APPLICAZIONE DEL REG IN QUEST ULTIMO CASO NECESSARIO SI APPLICHINO LE NORME COMUNITARIE RIGUARDANTI NON SOLO LA PRODUZIONE PRIMARIA OBBLIGO DI REGISTRAZIONE RISPETTO DEI REQUISITI DI CUI ALL ALLEGATO ) MA ANCHE LE FASI SUCCESSIVE REQUISITI DI STRUTTURE ATTREZZATURE PROCEDURE PER IL TRASPORTO E LA VENDITA ECC DI CUI ALL ALLEGATO )) CON PREDISPOSIZIONE ED APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE DEL SISTEMA (!##0 Prodotti della pesca 3ECONDO LA NORMATIVA RELATIVA AI PRODOTTI DELLA PESCA CONTENUTA NEL REG hla produzione primaria comprende l allevamento, la pesca e la raccolta di prodotti vivi della pesca in vista dell immissione sul mercato nonché le operazioni connesse svolte a bordo delle navi da pesca quali: macellazione, dissanguamento, decapitazione, eviscerazione, taglio delle pinne, refrigerazione e confezionamentov 1UINDI IL PESCATORE PROFESSIONISTA E L ALLEVATORE SONO PRODUTTORI PRIMARI 3ONO COMPRESI NELLA PRODUZIONE PRIMARIA ANCHE 1. il trasporto e il magazzinaggio di prodotti della pesca LA CUI NATURA NON SIA STATA SOSTANZIALMENTE ALTERATA INCLUSI I PRODOTTI VIVI DELLA PESCA NELLE AZIENDE ACQUICOLE DI TERRA 2. il trasporto dei prodotti della pesca LA CUI NATURA NON SIA STATA SOSTANZIALMENTE ALTERATA INCLUSI I PRODOTTI VIVI DELLA PESCA DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL PRIMO STABILIMENTO DI DESTINAZIONE )L CAMPO DI ESCLUSIONE DALL APPLICAZIONE DEL REG PER I PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA IDENTIlCATO OLTRE CHE DAL LIMITE TERRITORIALE GENERALE DELLA PROVINCIA E PROVINCE CONlNANTI ANCHE DA QUELLO DEL RIDOTTO QUANTITATIVO PARI A QUINTALE PER SBARCO GIORNALIERO DA UN PESCHERECCIO O PER CESSIONE GIORNALIERA DA UN ALLEVAMENTO DI ACQUACOLTURA COME DElNITO DALLE ,INEE GUIDA 3TATO 2EGIONI .EI LIMITI DI CUI SI APPENA DETTO IL PESCATORE O L ALLEVATORE POSSONO CEDERE DIRETTAMENTE I LORO PRODOTTI A CONSUMATORI lNALI O DETTAGLIANTI SENZA DOVERLI NECESSARIAMENTE TRASFERIRE AD UN IMPIANTO COLLETTIVO PER LE ASTE AD UN MERCATO ALL INGROSSO O AD UNO O 16.12 Prodotti della pesca: vongole veraci. STABILIMENTO RICONOSCIUTO !D OGNI MODO IL PRODUTTORE PRIMARIO AI lNI DELLA RINTRACCIABILIT OBBLIGATO A PRODURRE NEL MOMENTO DELLA CESSIONE A UN DETTAGLIANTE LOCALE O AD UN ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE UN DOCUMENTO DATATO E lRMATO ATTESTANTE L ORIGINE E LA TIPOLOGIA DEL PRODOTTO CEDUTO IN DUPLICE COPIA DI CUI UNA VA RILASCIATA ALL ACQUIRENTE ED UNA VA TENUTA DAL CEDENTE )NOLTRE IL REGOLAMENTO #E N lSSA GLI OBBLIGHI IN MATERIA DI ETICHETTATURA INDICAZIONE DEL NOME DELLA SPECIE DELLA ZONA E DEL METODO DI PRODUZIONE ESCLUDENDO SOLO I PICCOLI QUANTITATIVI PARI A UN VALORE MASSIMO DI EURO PER CIASCUNA VENDITA AL CONSUMATORE CIRCOLARE DEL -IPAAF N DEL MAGGIO