GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Produzioni di qualità, classi cazione e liere 353 Capitolo 16 MA SOLO REGISTRATO DOPO LA NOTIFICA DI INIZIO ATTIVIT NEL CASO IN CUI LA MACELLAZIONE SIA FINALIZZATA ALLA CESSIONE DIRETTA DELLE CARNI AL CONSUMATORE FINALE O A DETTAGLIANTI CHE OPERANO A LIVELLO LOCALE RIFORNENDO DIRETTAMENTE IL CONSUMATORE FINALE ,E SINGOLE 2EGIONI POSSONO INTERVENIRE SUI SUDDETTI QUANTITATIVI IN SENSO RESTRITTIVO O VICEVERSA AD ESEMPIO LA 2EGIONE ,OMBARDIA CON IL DECRETO $IREZIONE 'ENERALE 3ANIT N DEL HA FISSATO IL NUMERO IN POLLI E CONIGLI 16.7 Carni fresche: cosce di pollo pronte per essere cucinate. O $EVONO COMUNQUE ESSERE RISPETTATI I REQUISITI DI CUI AL REG E ATTUATE LE PROCEDURE DEL SISTEMA (!##0 Approfondimento La Trichinellosi una malattia a carattere zoonosico, cioè una malattia che si trasmette dagli animali all uomo, sostenuta da un parassita del genere Trichinella, che può infestare una grande varietà di animali selvatici e domestici, sia mammiferi che uccelli e rettili. All uomo si trasmette per via alimentare tramite il consumo di carni infestate crude o poco cotte, soprattutto di suini ed equini e si manifesta in varie forme che vanno da diarrea, debolezza muscolare, febbre, edemi periorbitali, no a complicazioni cardiovascolari (a volte letali), neurologiche, oculari, respiratorie e digestive. Si tratta di una malattia diffusa in tutto il mondo e che per l importanza che ricopre per la salute pubblica e per l economia (in uenzando il commercio degli animali e dei loro prodotti), è inserita nella lista dell O.I.E (Of ce International des Epizooties, Organizzazione mondiale della sanità animale) tra le malattie animali più importanti. Ciclo vitale Il ciclo vitale del parassita avviene attraverso l ingestione di carni infestate contenenti cisti. Le larve ingerite giunte nello stomaco si attivano dopo l esposizione agli acidi gastrici, si sviluppano nell intestino e diventano adulte. $OPO L ACCOPPIAMENTO I MASCHI MUOIONO ,E FEMMINE CHE SONO OVOVIVIPARE LE CUI UOVA CIO SI SCHIUDONO ALL INTERNO del corpo), originano centinaia di larve che entrano dapprima nel circolo ematico e linfatico e successivamente raggiungono il tessuto muscolare striato dove si accrescono di volume, si incistano e si dispongono in una caratteristica posizione a spirale. Ciascuna cisti è costituita da un unico embrione e circondata da tessuto connettivale derivante principalmente dall ospite. A questo stadio le larve sono infestanti, sono cioè in grado, se ingerite da un altro animale Ciclo o dall uomo, di ripetere nuovamente il ciclo. Le Ospiti nell ospite in natura larve incistate nei muscoli possono rimanere infestanti anche per diversi anni. Il ciclo vitale della Trichinella può essere suddiviso in ciclo silvestre e ciclo domestico. 1 Nel ciclo silvestre sono coinvolti vari animali sel2 6 B vatici che si infestano cibandosi di animali o di caA rogne contenenti le larve incistate e permettono 5 3 così il perpetuarsi del ciclo. 4 Nel ciclo domestico, che coinvolge anche l uomo, sono invece interessati gli animali domestici allevati allo stato brado che si infestano alimentandosi di ri uti o attraverso il contatto con carogne contenenti larve: solitamente dal ciclo silvestre avviene l introduzione del parassita nel ciclo domestico quando esiste un contatto tra animali O 16.8. Ciclo della Trichinella. selvatici e domestici.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE