GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Parte Quarta )NOLTRE L OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE OBBLIGATO A RISPETTARE LE PROCEDURE STABILITE DAL SISTEMA (!##0 VOLTE A GARANTIRE LA SICUREZZA ALIMENTARE ATTRAVERSO L ANALISI DEI PERICOLI E LA GESTIONE DEI RISCHI CONNESSI ALLE ATTIVIT SVOLTE , AZIENDA AGRICOLA CHE ALLEVA ANIMALI PU VENDERE I PROPRI CAPI ALLO STABILIMENTO DI MACELLAZIONE CHE POI VENDE LE CARNI ATTRAVERSO I PROPRI CANALI DI DISTRIBUZIONE MA PU ANCHE VENDERE L ANIMALE VIVO DIRETTAMENTE AL CONSUMATORE lNALE O AL DETTAGLIANTE PURCH SIA IN POSSESSO DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA O 16.6 Carni fresche sul bancone vendita di macelleria. In caso di alimenti, l igiene la deve fare da padrona, sempre!! )L TRASPORTO DELL ANIMALE A UN MACELLO RICONOSCIUTO SPETTA ALL ACQUIRENTE CHE PU SERVIRSI DI UN IMPRESA DI TRASPORTO PER CONTO TERZI DOTATA DI VEICOLO IDONEO CONFORME AL REGOLAMENTO #E N E NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUL BENESSERE ANIMALE .EL MACELLO RICONOSCIUTO AVVIENE LA MACELLAZIONE E L EVENTUALE SEZIONAMENTO CON DESTINAZIONE PER L AUTOCONSUMO SE IL PROPRIETARIO UN CONSUMATORE lNALE O ALLA VENDITA O SOMMINISTRAZIONE SE IL PROPRIETARIO UN VENDITORE AL DETTAGLIO O UN RISTORATORE , ALLEVATORE PU ANCHE COMMISSIONARE DIRETTAMENTE LA MACELLAZIONE AL MACELLO RICONOSCIUTO E VENDERE POI LE CARNI AL CONSUMATORE IN QUESTO CASO DEVE DOTARSI DI UN LOCALE DI VENDITA NELLA PROPRIA AZIENDA ZOOTECNICA IN REGOLA CON I REQUISITI DI CUI AL REG E PROVVEDERE ALLA COMUNICAZIONE DELL ATTIVIT DI VENDITA ALL !ZIENDA 3ANITARIA ,OCALE COMPETENTE PER TERRITORIO E APPLICARE LE PROCEDURE PREVISTE DAL SISTEMA (!##0 )N OGNI CASO PER IL TRASPORTO DELLE CARNI DAL MACELLO VERSO UN OPERATORE COMMERCIALE DETTAGLIANTE O RISTORATORE O LO STESSO ALLEVATORE RIVENDITORE DEVE ESSERE IMPIEGATO UN VEICOLO REGISTRATO AI SENSI DELL ART DEL REG IN POSSESSO DEI REQUISITI DI CUI ALL ALLEGATO )) CAP )6 DELLO STESSO REGOLAMENTO E DI UN IMPIANTO CHE GARANTISCA ADEGUATE CONDIZIONI DI TEMPERATURA COME PREVISTO DALL ALLEGATO )) CAP )6 PUNTO DEL REG E DALL ALLEGATO ))) CAP 6)) DEL REG PREVISTA LA POSSIBILIT DI MACELLAZIONE TRADIZIONALE A DOMICILIO DI SUINI OVINI E CAPRINI NEL RISPETTO DI REQUISITI E NORME REGIONALI PER L EFFETTUAZIONE DELLA VISITA SANITARIA 1UESTE DEROGHE SONO LIMITATE ALL AUTOCONSUMO FAMILIARE IN GENERE SONO lSSATI LIMITI QUANTITATIVI IN FUNZIONE DI TALE DESTINAZIONE E PER QUESTE CARNI NON AMMESSA LA COMMERCIALIZZAZIONE !I CITTADINI CHE POSSONO ACQUISTARE L ANIMALE E UTILIZZARNE LE CARNI PUR NON AVENDO DISPONIBILIT DI STALLE E TERRENI LA 2EGIONE ,OMBARDIA OFFRE LA POSSIBILIT DI MACELLARE SEZIONARE E TRASFORMARE IN SALUMI DIRETTAMENTE IN APPOSITE STRUTTURE REALIZZATE PRESSO GLI ALLEVAMENTI Carni di pollame, SHNVTVY L WPJJVSH ZLS]HNNPUH HSSL]H[H , ART COMMA LETTERA D DEL REGOLAMENTO #E N E LE ,INEE GUIDA DELLA CONFERENZA 3TATO 2EGIONI DEL DICEMBRE STABILISCONO CHE ESISTONO SOLO DUE CASI IN CUI LE CARNI DI POLLAME E LAGOMORl CONIGLI POSSONO ESSERE OTTENUTE ANCHE AL DI FUORI DEI MACELLI RICONOSCIUTI 1. CONSENTITA LA MACELLAZIONE FINO A CAPI ANNO DI POLLAME LAGOMORFI E PICCOLA SELVAGGINA ALLEVATA SENZA STRUTTURE DEDICATE SOLO IN CASO DI CESSIONE OCCASIONALE ALL INTERNO DELL AZIENDA AGRICOLA STESSA SU RICHIESTA DEL CONSUMATORE FINALE O DEL DETTAGLIANTE hA LIVELLO LOCALEv CIO NELLA PROVINCIA O NELLE PROVINCE CONFINANTI E IN SUA PRESENZA E LE RELATIVE MODALIT SONO STABILITE DALLE SINGOLE 2EGIONI 2. LA MACELLAZIONE DI QUANTITATIVI FINO A 5NIT "OVINE %QUIVALENTI COMPLESSIVE ANNUE CORRISPONDENTI A POLLI E CONIGLI 5"% POLLI O CONIGLI PU AVVENIRE IN UN MACELLO ANNESSO ALL ALLEVAMENTO QUINDI NON RICONOSCIUTO

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE