Produzioni di qualità, classi cazione e liere 351 Capitolo 16 -VYTHNNP L SH[[PJPUP ) FORMAGGI SI POSSONO CLASSIlCARE 1. in base al tipo di latte VACCINO CAPRINO BUFALINO ECC 2. formaggi erborinati CHE PRESENTANO FORMAZIONE DI MUFFE NELLA PASTA OTTENUTE CON L AGGIUNTA NEL LATTE O NELLA CAGLIATA DI MUFFE SELEZIONATE 3. formaggi a pasta lata PRODOTTI DA CAGLIATA ACIDIlCATA E DEMINERALIZZATA E MODELLATI IN ACQUA BOLLENTE COME LA MOZZARELLA 4. formaggi fusi OTTENUTI CON L AUSILIO DI SALI DI FUSIONE ED EMULSIONANTI 5. in base alla consistenza della pasta (% di acqua contenuta) A PASTA MOLLE DAL AL SEMIDURA DURA 16.5 Varie tipologie di formaggi più o 6. in base alla temperatura di lavorazione della cagliata hPASTA CRUDAv NESSUNA meno stagionati. COTTURA DOPO IL TAGLIO hSEMICOTTAv COTTURA INFERIORE AI # DOPO IL TAGLIO E hCOTTAv COTTURA TRA I E # 7. per il tenore di grassi MAGRI LEGGERI TRA IL E IL NON RIPORTATA NESSUNA INDICAZIONE PER I FORMAGGI GENERICI CHE SUPERINO IL DI GRASSI LA NORMATIVA PREVEDE CHE UN FORMAGGIO GENERICO DEBBA AVERE UNA PERCENTUALE DI MATERIA GRASSA SUPERIORE AL ECCEZION FATTA PER I FORMAGGI $/0 E )'0 8. in base al tempo di maturazione o stagionatura FRESCHISSIMI ORE FRESCHI GG SEMI STAGIONATI Normativa di riferimento DA GG A MESI STAGIONATI OLTRE I MESI s 2 D N DEL ) FORMAGGI FRESCHI A PASTA lLATA ES MOZZARELLA SE s $ LEGISL DESTINATI AL CONSUMATORE lNALE SECONDO L ARTICOLO DEL s , N DEL D LEGISL DEL DEVONO ESSERE POSTI IN VENDITA s $ 0 2 N DEL PRECONFEZIONATI s #IRC -IN N DEL 3ONO GLI UNICI FORMAGGI VENDUTI OBBLIGATORIAMENTE PREs #IRC -IN N DEL CONFEZIONATI 3OLO NEL CASO DI VENDITA DIRETTA NEL CASEIlCIO s $ LEGISL N DEL DI PRODUZIONE CONSENTITA LA VENDITA DI PRODOTTO SFUSO Non si fa qui riferimento ai disciplinari produttivi e in genere alla normativa speci ca per determi0ER QUANTO RIGUARDA GLI INGREDIENTI SE PRESENTE SOLO nati tipi di formaggi. LATTE NON NECESSARIA UNA INDICAZIONE ANALITICA DEGLI O INGREDIENTI =LUKP[H KPYL[[H KP WYVKV[[P KP VYPNPUL HUPTHSL ,A REGOLAMENTAZIONE DELLA VENDITA DEI DIVERSI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE DA PARTE DEI PRODUTTORI PRIMARI DEVE AVVENIRE NEL RISPETTO DI NORMATIVE SANITARIE COMUNITARIE E NAZIONALI E DI NORMATIVE COMMERCIALI E DI SETTORE AGRICOLTURA PESCA CACCIA ) PRODUTTORI CHE INTENDONO EFFETTUARE LA VENDITA DIRETTA DEVONO ESSERE A CONOSCENZA DI TALI NORME PER NON INTRAPRENDERE ANCHE INVOLONTARIAMENTE ATTIVIT ILLECITE E PER NON INCORRERE IN SANZIONI ,E ORGANIZZAZIONI DI SETTORE SIANO ESSE ISTITUZIONALI O LIBERE ASSOCIAZIONI GARANTISCONO SUPPORTO E INFORMAZIONE AGLI OPERATORI CHE INTENDONO VALORIZZARE I LORO PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE Carni fresche (bovine, suine, ovine, caprine, equine) ,A MACELLAZIONE NON CONSIDERATA PARTE DELLA PRODUZIONE PRIMARIA E PU ESSERE EFFETTUATA NELL AZIENDA AGRICOLA SOLO SE QUESTA DOTATA DI UN MACELLO RICONOSCIUTO E QUINDI POSSIEDE IL NUMERO DI RICONOSCIMENTO #E CHE VIENE RILASCIATO PREVIA VERIlCA DEL RISPETTO DEI REQUISITI REGOLAMENTI #E N E CON BOLLATURA SANITARIA DELLE CARNI DOPO LA VISITA VETERINARIA