GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

350 Parte Quarta Commercializzazione KLP WYVKV[[P HNYPJVSP Frutta e verdura ) PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI SONO SOGGETTI A NORME NORME DI COMMERCIALIZZAZIONE GENERALE E NORME DI COMMERCIALIZZAZIONE CHE RIGUARDANO SPECIFICI PRODOTTI E POSSONO ESSERE COMMERCIALIZZATI SOLTANTO SE DI QUALIT SANA LEALE E MERCANTILE E SE INDICATO IL PAESE DI ORIGINE 3ONO PREVISTE ESENZIONI E DEROGHE ALLE NORME DI COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI 16.4 Ottimale pre.ON SONO SOGGETTI ALL OBBLIGO DI CONFORMIT I PRODOTTI DESTINATI ALLA TRASFORMAZIONE sentazione alla ven- INDUSTRIALE O DESTINATI ALL ALIMENTAZIONE ANIMALE O AD ALTRI USI NON ALIMENTARI A CONDIdita dei prodotti orto- ZIONE CHE SIANO CHIARAMENTE CONTRASSEGNATI CON LA DICITURA h$ESTINATI ALLA TRASFORMAfrutticoli. ZIONEv O h$ESTINATI ALL ALIMENTAZIONE ANIMALEv O AD OGNI ALTRA DICITURA EQUIVALENTE NONCH I PRODOTTI CHE IL PRODUTTORE CEDE NELLA PROPRIA AZIENDA AL CONSUMATORE PER IL SUO FABBISOGNO PERSONALE O )L DECRETO LEGISLATIVO N DEL ENTRATO IN VIGORE NEL CHE HA RECEPITO UNA DIRETTIVA EUROPEA IN MATERIA #E CONTIENE NORME CHE REGOLARIZZANO LA VENDITA DI FRUTTA E VERDURA FRESCHE IMPONENDO ANCHE UN ETICHETTATURA CON DETERMINATE CARATTERISTICHE OBBLIGATORIE )N BASE A QUESTA NORMATIVA I PRODOTTI CONFEZIONATI E QUELLI VENDUTI SFUSI DEVONO PRESENTARE ALCUNE INDICAZIONI CHIARE E LEGGIBILI SULLA NATURA DEL PRODOTTO SULLA SUA ORIGINE E SULLE CARATTERISTICHE COMMERCIALI 1UESTA ETICHETTATURA NON OBBLIGATORIA SOLO PER GLI AGRICOLTORI CHE VENDONO I LORO PRODOTTI DIRETTAMENTE AL CONSUMATORE 0ER QUANTO RIGUARDA I PRODOTTI VENDUTI SFUSI AL DETTAGLIO SULLA MERCE OBBLIGATORIA LA PRESENZA DI UN CARTELLO CON LE SEGUENTI INDICAZIONI 1. varietà AD ESEMPIO hMELE 'RANNY 3MITHv 2. origine del prodotto PAESE D ORIGINE ED EVENTUALMENTE ZONA DI PRODUZIONE La categoria La categoria fa riferimento essenzialmente alla regolarità di forma e colore del frutto, seguendo la seguente classi cazione: s categoria extra, per i prodotti privi di difetti di qualità superiore; s I categoria, per i prodotti di buona qualità; in questo caso sono tollerati i lievi difetti di forma e di colorazione, oltre che le imperfezioni della buccia; s II categoria, per i prodotti di qualità mercantile, per i quali sono tollerati i difetti di forma e di colorazione, la rugosità della buccia e le alterazioni esterne. 3. categoria ) )) %XTRA IN RELAZIONE ALLE CARATTERISTICHE SPECIlCHE DEL PRODOTTO 4. eventuali additivi aggiunti PER IL TRATTAMENTO DI SUPERlCIE DELLA FRUTTA 5. eventuale calibro FACOLTATIVO .EL CASO IN CUI I PRODOTTI SIANO VENDUTI IN IMBALLAGGI PRECONFEZIONATI QUESTE INDICAZIONI DEVONO ESSERE LEGGIBILI INDELEBILI E VISIBILI ALL ESTERNO E DEVONO ESSERE COLLOCATE SU UNO STESSO LATO )NOLTRE DEVONO ESSERE PRESENTI LE INDICAZIONI RELATIVE AL PESO NETTO QUALORA I PRODOTTI SIANO VENDUTI ABITUALMENTE AL PEZZO L ETICHETTATURA DEVE INDICARE ANCHE IL NUMERO DI PEZZI SE QUESTO NON VISIBILE CHIARAMENTE DALL ESTERNO

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE