GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Capitolo 16 Produzioni di qualità, classi cazione e liere 349 Capitolo 16 2. qualità nutrizionale SI RIFERISCE AI PRINCIPI NUTRITIVI E AL VALORE ENERGETICO DEL PRODOTTO 3. qualità organolettica o sensoriale INSIEME DI CARATTERISTICHE CHE ESPRIMONO COMPLESSIT EQUILIBRIO E TERRITORIALIT DEL PRODOTTO 4. qualità ambientale RIGUARDA I PRODOTTI OTTENUTI CON PROCESSI CHE RIDUCONO L IMPATTO AMBIENTALE 5. qualità tecnologica e commerciale CONCERNE STABILIT CALIBRATURA packaging E RAPPORTO QUALIT PREZZO #OL REG N NEL RISPETTO DELLE ESIGENZE DI SICUREZZA ALIMENTARE SI INTRODUCE L OBBLIGO DELLA rintracciabilità di liera OVVERO DELLA POSSIBILIT DI RICOSTRUIRE E SEGUIRE IL PERCORSO DI UN ALIMENTO O DI UNA SOSTANZA DESTINATA ALLA PRODUZIONE DI ALIMENTI /BIETTIVI DI TALE NORMA SONO LA RASSICURAZIONE DEL CONSUMATORE CIRCA LA PROVENIENZA E LA SALUBRIT DELL ALIMENTO E LA CREAZIONE DI UNO STRUMENTO EFlCACE PER INDIVIDUARE LE SORGENTI DI POTENZIALI RISCHI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE ,A tracciabilità IL PROCESSO CHE SEGUE IL PRODOTTO LUNGO LA lLIERA DALLA PRODUZIONE SINO AL CONSUMO E PREVEDE CHE VENGANO LASCIATE INFORMAZIONI IN OGNI PASSAGGIO PRODUCENDO IDONEA DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE PER LE AUTORIT DI SORVEGLIANZA E DI CONTROLLO )L PERCORSO DELLA RINTRACCIABILIT INVERSO AL PRECEDENTE ED POSSIBILE ATTUARLO PERCORRENDO A RITROSO LA lLIERA UTILIZZANDO LE INFORMAZIONI PRECEDENTEMENTE RILEVATE !I lNI DELLA CERTIlCAZIONE DI RINTRACCIABILIT DI lLIERA RILASCIATA DA UN ORGANISMO INDIPENDENTE DI CERTIlCAZIONE NECESSARIO CHE I COMPONENTI DELLA lLIERA SIANO LEGATI E COORDINATI DALL AZIENDA RICHIEDENTE LA CERTIlCAZIONE E CHE SIA PREDISPOSTO UN DISCIPLINARE TECNICO CONDIVISO DAI SOGGETTI DELLA lLIERA *SHZZP JHaPVUL TLYJHU[PSL KLP WYVKV[[P HNYPJVSP 4UTTI I PRODOTTI ED I SERVIZI CHE POSSIAMO TROVARE SUL MERCATO GLOBALE SONO CATEGORIZZATI IN classi SULLA BASE DI UN ACCORDO INTERNAZIONALE DAL TITOLO ALQUANTO COMPLICATO !CCORDO DI .IZZA SULLA CLASSIlCAZIONE INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI AI lNI DELLA REGISTRAZIONE DEI MARCHI )N SOSTANZA SE QUALCOSA ESISTE E PU ESSERE COMMERCIALIZZATO CHE SIA UN PRODOTTO O UN SERVIZIO COMPRESO IN UNA DELLE CLASSI DELLA CLASSIlCAZIONE DI .IZZA CHE STRUTTURA I PRODOTTI NELLE CLASSI DA A 16.3 E I SERVIZI NELLE CLASSI DA A ) PRODOTTI AGRICOLI ED ALIMENTARI SONO COMPRESI DALLA CLASSE ALLA CLASSE E PRECISAMENTE Classe 29 Carne, pesce, pollame e selvaggina; estratti di carne; frutta e ortaggi conservati, congelati, essiccati e cotti; gelatine, marmellate, composte; uova, latte e prodotti derivati dal latte; oli e grassi commestibili. Classe 30 Caffè, tè, cacao e succedanei del caffè; riso; tapioca e sago; farine e preparati di cereali, pane, pasticceria e confetteria; gelati; zucchero, miele, sciroppo di melassa; lievito, polvere lievitante; sale; senape; aceto, salse (condimenti); spezie; ghiaccio. Classe 31 Granaglie e prodotti agricoli, orticoli, forestali, non compresi in altre classi; animali vivi; frutta e ortaggi freschi; sementi, piante e ori naturali; alimenti per gli animali; malto. Classe 32 Birre; acque minerali e gassose e altre bevande analcoliche; bevande a base di frutta e succhi di frutta; sciroppi e altri preparati per preparare bevande. Classe 33 Bevande alcoliche (escluse le birre). Classe 34 Tabacco; articoli per fumatori; ammiferi. 16.3 Classi dei prodotti agricoli e alimentari. O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE