GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Politiche agricole e organizzazione del mercato produttivo (OCM) 343 Capitolo 15 Il tipo di vendita più diffuso è quello in cui il cliente non è coinvolto nel processo produttivo e si distingue nelle seguenti forme (15.22): 1. consumatore che acquista i prodotti direttamente presso l azienda; 2. vendita con strutture mobili (ad esempio camioncino, roulotte, tenda) sulla strada con nante con l azienda oppure vendita ambulante in aree urbane, vendita che può essere permanente o limitata durante il periodo di raccolta dei prodotti, in occasione di sagre, manifestazioni locali; 3. negozio appena fuori dall area dell azienda agricola; 4. distributori automatici ssi, come quelli del latte crudo; 5. vendita diretta organizzata; 6. consumatore che acquista e/o consuma i prodotti presso le strutture di turismo rurale; 7. farmers markets, eventi periodici locali, almeno una volta al mese, all aperto, riservati ai produttori della zona interessata; 8. consegna del prodotto al domicilio del consumatore; 9. gruppi di acquisto solidale (GAS), organizzazioni di consumatori che acquistano i prodotti direttamente dal produttore o da gruppi di produttori organizzati con piccole o medie piattaforme, contando su una forte riduzione sul prezzo; 10. consumatore online. Le forme di vendita in cui il cliente è coinvolto attivamente nel processo produttivo agricolo sono descritte di seguito: 1. reti di produttori e consumatori, che si basano sulla collaborazione tra comunità rurali e urbane e aziende agricole. Queste reti rafforzano la vitalità delle comunità rurali favorendo la nascita di un sistema di produzione locale; 2. consumatore che partecipa alla raccolta dei prodotti, tra i quali quelli che richiedono un elevata mole di lavoro per unità di super cie e una limitata abilità di raccolta; 3. comunità che sostengono l agricoltura, per collegare i produttori con i consumatori locali e favorire così lo sviluppo economico della comunità locale. Le principali forme di vendita basate sull aggregazione di produttori (consorzio, associazione, rete) consistono nella vendita associata dei prodotti per mezzo di un negozio (punto vendita o bottega) situato presso un mercato urbano e/o di gruppi di acquisto solidali (GAS). =,5+0;( 7YVK\[[VYL PUKP]PK\HSL +09,;;( HS[LYUH[P]L MVVK UL[^VYRZ (-5Z KPYLJ[ THYRL[PUN Z[YH[LN` +4: KPYLJ[ [V JVUZ\TLY THYRL[PUN * *VUZVYaPV HZZV J JPHaPVUL KP WYV K\[[VYP YL[L ( (S[YP WYVK\[[VYP KP P JP JPIV SVJHSL TLUV V MVYTHSP 15.22 Principali forme dei sistemi alternativi di vendita. O Consumatore che acquista presso un locale dell azienda Vendita con strutture mobili Ve Z\SSH Z[YHKH JVU UHU[L JVU Z\ l azienda o ambulante in città l a :HNYL LYL SVJHSP MLZ[L WYP]H[L :H Negozio fuori dall azienda Ne agricola Distributori automatici in sede ZZH Vendita diretta organizzata Turismo rurale Farmers markets Consegna del prodotto a domicilio Gruppi di acquisto solidale Consumatore online Reti (Food System Economic partnership -:,7 pa Consumatore che partecipa alla Co raccolta del prodotto (You-pick rac operations, U-pick operation, op Pick-your-own PYO, raccoglilo Pic KH ZVSV Comunità che sostengono l agricoltura (Community Supported Agriculture CSAs; Tei-kei! PS JPIV JVU SH MHJJPH 7Y 7YLZZV \U ULNVaPV PU JP[[n IV[[LNOL KLSS HNYPJVS[VYL .(: .Y\WWP KP (JX\PZ[V :VSPKHSL .( Or Orto, vicini di casa, raccolta e caccia, spigolatura

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE