GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

342 Parte Quarta La liera corta, ad esempio, garantisce una riduzione degli imballaggi, limitando l impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento del packaging; inoltre essa consente al consumatore di trovare prodotti di varietà locali non sempre reperibili attraverso la grande distribuzione organizzata. Importante è anche l aspetto relativo alla socialità legata all acquisto locale e che consiste nella relazione diretta che si instaura tra produttore e cliente. I produttori vedono i consumatori non più soltanto come semplici clienti, ma come persone, che hanno diritto a una sana alimentazione e a conoscere il lavoro e la qualità alla base dei prodotti offerti, con la possibilità di fornire suggerimenti, critiche ed esprimere esigenze. I produttori agricoli che fanno capo a Coldiretti e aderiscono al Progetto Campagna Amica hanno scelto, per esempio, di aderire a un regolamento volontario che prevede il controllo dei prezzi praticati. Il risparmio per i consumatori legato all acquisto a chilometro zero è un esempio signi cativo. La liera corta offre ai produttori l opportunità di decidere il prezzo dei prodotti offerti, svincolandoli dalle oscillazioni del mercato e garantendo così una maggiore remunerazione. Per la collettività, l interesse per i prodotti locali va ben oltre le singole motivazioni dei consumatori e dei produttori perché la liera corta favorisce lo sviluppo economico di aree rurali marginali, riduce il potere di mercato dei grossisti e può creare nuove opportunità di lavoro per vari soggetti, anche non appartenenti al settore agricolo. Il consumo di prodotti locali può rappresentare un mezzo per preservare il territorio rurale, poiché consente l insediamento di aziende in aree altrimenti destinate all abbandono. Il prodotto locale si caratterizza per il luogo di produzione e di consumo; infatti una caratteristica della vendita diretta è il legame con un luogo particolare che identi ca e circoscrive la zona di coltivazione, allevamento, trasformazione, distribuzione e consumo. Per molti, il concetto di sistemi alternativi di vendita si riferisce a prodotti legati a luoghi speci ci e agli occhi del consumatore, il prodotto locale è anche sinonimo di piccola azienda agricola . I termini prodotto locale e sistema di produzione locale sono spesso usati in modo intercambiabile, in contrapposizione con il sistema alimentare convenzionale, per indicare alimenti prodotti vicino al punto di consumo. Per quanto riguarda la realtà italiana, i punti vendita della Rete Nazionale di Campagna Amica, secondo il progetto di Coldiretti per la costruzione di liere di prodotti agroalimentari esclusivamente italiani, possono vendere alimenti prodotti anche da aziende localizzate in altre Regioni (Campagna Amica, 2012), purché sia citata l origine geogra ca. Una scuola di pensiero individua il prodotto locale negli alimenti prodotti, trasformati, venduti e consumati entro una determinata area geogra ca, mentre una seconda scuola di pensiero si focalizza sul termine locale , considerando la località come valore aggiunto per un mercato più ampio. Il consumatore associa al prodotto locale anche aspetti relativi ai metodi di coltivazione, all allevamento e alla trasformazione sostenibili, e caratteristiche quali un adeguata remunerazione del lavoro, il rispetto delle norme di benessere animale e la storia da cui è stato originato, la personalità e l etica del produttore, l attrattività dell azienda agricola e del territorio rurale. Per liere corte si intendono quindi quelle modalità di commercializzazione dei prodotti alimentari caratterizzate sia dalla riduzione, o eliminazione, degli intermediari fra i produttori agricoli e i consumatori sia dalla dimensione locale delle transazioni commerciali. I prodotti che passano attraverso la liera corta sono comunemente de niti dalla località o da un produttore speci co. possibile distinguere le forme di vendita in cui è presente un produttore individuale e quelle in cui più produttori si uniscono in consorzio o in associazione (rete). Quando è presente un solo produttore esistono due tipi di consumatori: quello coinvolto attivamente nel processo produttivo agricolo e quello non coinvolto.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE