Politiche agricole e organizzazione del mercato produttivo (OCM) 341 Capitolo 15 Un terzo modello è individuabile in quelle OP la cui costituzione è stata sostenuta dalla politica regionale, come nel caso del settore cerealicolo in Emilia-Romagna, e che operano per rafforzare il tessuto produttivo della regione consolidando un modello di integrazione di liera già esistente. Lo sviluppo dei diversi sistemi produttivi verso forme di organizzazione economica dipende dall evoluzione del quadro istituzionale nel quale essi operano. Le istituzioni, nell elaborare le norme che indirizzano le scelte dei soggetti economici, de niscono gli interventi a sostegno delle OP. In questo senso la Politica Agricola Comunitaria ha sempre mostrato attenzione nei confronti del modello dell associazionismo produttivo, favorendo e sostenendo la nascita e lo sviluppo delle OP nei diversi settori. Questo processo è partito dall ortofrutta che, grazie al sostegno comunitario ai programmi operativi delle OP introdotto dalla riforma dell OCM, costituisce da sempre un modello organizzativo cui ispirarsi, per poi coinvolgere anche altri settori, come quello olivicolo e il tabacchicolo. Tuttavia, l azione normativa si esplica più ef cacemente in quelle realtà in cui è già presente una forma di organizzazione economica. Prodotto locale e sistemi alternativi di vendita Le forme di vendita alternativa che incontriamo sono numerose e possono essere classi cate a seconda di diversi parametri: 1. natura del canale di vendita, per esempio, farmers market; 2. caratteristiche del prodotto venduto, caso in cui le iniziative di vendita riguardano prodotti alimentari che racchiudono delle caratteristiche naturali e culturali distintive di un area locale. Generalmente, i consumatori associano ai prodotti locali le caratteristiche di freschezza e genuinità, legame con il paesaggio, adozione di metodi di produzione sostenibili, origine geogra ca del prodotto (tracciabilità), cibo non omologato e socialità legata all acquisto locale. La freschezza e la genuinità dei prodotti sono messe in risalto dai cicli di produzione stagionali della natura. Anche la bellezza del paesaggio nel quale è inserita l azienda contribuisce a enfatizzare l immagine di qualità dei prodotti. L elevato impatto ambientale, causato dalle tecniche agricole di produzione intensiva e dai trasporti su grandi distanze, porta il consumatore ad apprezzare i metodi di produzione sostenibili, che consistono in un minor uso dell energia e nel contenimento delle emissioni di gas a effetto serra. 15.21 La vendita diretta a chilometro 0 può essere organizzata e gestita in maniera funzionale e duratura oppure occasionale: il messaggio è comunque diretto alle comunità di vicinato. O