GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

34 Parte Prima in funzione dell esposizione al sole, dei tipi di suoli, della quantità di precipitazioni, che è maggiore nelle zone esterne e nella parte orientale. Le caratteristiche geomorfologiche e climatiche hanno anche condizionato la vita dell uomo e, ancor oggi, le diverse forme d insediamento (centri abitati spesso nelle valli, su coni di deiezione, in posizione più elevata e al riparo da eventuali esondazioni dei umi) sono soprattutto il frutto dei differenti modelli culturali ed economici portati nel tempo dai Romani e dai popoli germanici. I primi, insediatisi nel settore sud-occidentale delle Alpi introdussero nuove colture (vite e castagno), costruirono nuove strade (che resero più accessibili le zone interne) e favorirono l insediamento accentrato, con case costruite (almeno in origine) in pietra. I popoli di stirpe germanica, introdussero nel settore settentrionale, invece, un economia fondata prevalentemente sull allevamento, su insediamenti sparsi (il maso) o raccolti in minuscoli nuclei di fattorie con edi ci prevalentemente in legno. Per anni la regione alpina è stata caratterizzata da un economia agro-silvo-pastorale al di sotto dei 1000-800 m, dove le migliori condizioni climatiche hanno consentito le coltivazioni specializzate (frutteti, vigneti) realizzate attraverso canalizzazioni, argini dei umi, coltura dei terrazzi naturali. Le maggiori trasformazioni del paesaggio si devono però al grande sviluppo del turismo che ha attirato un numero crescente di persone: i borghi di montagna sono diventati vere e proprie città attrezzate con strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, nonché con tutte le infrastrutture ludiche e di trasporto utili ai turisti (3.8). Il paesaggio prealpino O 3.9 Il paesaggio prealpino è caratterizzato da due sezioni: l occidentale, erta e lacustre, e la orientale, con rilievi più distesi. A questa sezione appartiene la zona di Valdobbiadene, nell immagine, nella quale il clima asciutto favorisce la coltivazione della vite. Le prealpi si estendono dalla zona del lago Maggiore all Isonzo, costituiscono la fascia intermedia, tra la catena alpina e la Pianura Padana e hanno una struttura prevalentemente calcarea. Sono suddivise in due sezioni. Quella occidentale (prealpi lombarde) e orientale (prealpi venete e carniche) separate dalla valle dell Adige. Le prealpi lombarde presentano un paesaggio erto, vigoroso, con grandi laghi glaciali (Maggiore, Orta, Como, Iseo e Garda) che occupano la parte terminale delle valli alpine, sbarrate al loro sbocco in pianura da ammassi morenici depositati dai ghiacciai. Grazie a un clima molto mite si sviluppa la vegetazione mediterranea, con presenza di specie vegetali come cisti, artemisie e piante arboree, soprattutto sul lago di Garda e d Iseo, l olivo. Il terreno intorno ai laghi è dif cilmente coltivabile a causa della pendenza dei versanti; i centri abitati si posizionano lungo le rive. La sezione orientale in cui rientrano i Colli Euganei, i Monti Berici, le appendici montuose del Friuli è caratterizzata da rilievi più distesi, con altipiani come quello d Asiago che sono stati abitati n da epoche remote, poiché sulle alture le condizioni di vita erano più favorevoli di quelle della pianura, paludosa e malarica. La distribuzione spaziale dei centri abitati ri ette ancora oggi un organizzazione sociale ed economica che nei secoli passati si basava principalmente sulla conduzione diretta o mezzadrile dei fondi, dove era diffusa la policoltura (che associa colture legnose ai seminativi di mais, sorgo, grano). Il clima asciutto con scarse precipitazioni ha favorito soprattutto nel veronese, bresciano, trevigiano, udinese la coltivazione specializzata della vite (3.9). Il WHLZHNNPV WHKHUV La Pianura Padana è una pianura prodotta dal deposito dei detriti trasportati dalle acque uviali alpine e appenniniche, chiusa a Nord e a Ovest dalle Alpi, a Sud dagli Appennini, a Est dal Mar Adriatico. All interno di questa pianura si possono individuare due zone morfologicamente molto diverse tra loro, a cui si associano differenti caratteristiche paesaggistiche e socio-economiche: l alta pianura asciutta e la bassa pianura irrigua.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE