334 Parte Quarta A differenza delle OP ortofrutticole che, in virtù del sostegno comunitario rappresentano una realtà consolidata, le organizzazioni create negli altri settori produttivi hanno un origine recente, favorita da decreti legislativi (n. 228/2001 e n. 102/2005) che hanno posto le basi di un processo di riordino dell associazionismo agricolo. Le prime esperienze di associazioni di produttori agricoli in Italia risalgono alla ne degli anni Settanta del secolo scorso, quando la politica nazionale e le linee guida comunitarie avevano ritenuto necessario riconoscere le associazioni dei produttori agricoli a livello giuridico, de nendone anche le funzioni. I dati presi in considerazione sono quelli dell albo nazionale istituito presso il Mipaaf e rappresentano la sola fonte uf ciale disponibile. Nel caso delle OP ortofrutticole il Mipaaf ha l obbligo di raccogliere ed elaborare ogni anno tutti i dati aggiornati sulla base di uno schema redatto dalla Commissione europea. QQ 15.7 Organizzazioni di produzione non ortofrutticola In Italia, al 31 marzo 2011, si contano 164 OP non ortofrutticole, alle quali aderiscono più di 270 mila produttori agricoli, per un valore complessivo della produzione commercializzata (VPC) che supera i 1500 milioni di euro (15.14). Purtroppo non è possibile risalire alla quota effettiva che tale produzione riveste nel complesso della produzione agricola italiana, poiché i dati sul VPC sono incompleti, mancando il valore della produzione corrispondente a ben 34 OP. Tra i molteplici settori produttivi organizzati, due terzi delle OP si concentrano in quattro settori (olivicolo, lattiero-caseario, tabacchicolo e pataticolo), che comprendono l 86% dei produttori associati, realizzando il 60% del VPC totale. Fra tutti si distinguono il settore olivicolo, per numero di OP e ampiezza della base sociale, e il lattiero-caseario per ammontare del VPC; segue il settore cerealicolo-riso-oleaginose che, pur contando 10 OP, ha dimensioni apprezzabili come numero di soci e valore della produzione commercializzata. Settore Agroenergetico Apistico Avicunicolo Bieticolo-saccarifero Cerealicolo-riso-oleaginose Florovivaistico Foraggero Lattiero-caseario Olivicolo Pataticolo Prodotti biologici certi cati Produzioni suine Produzioni bovine Produzioni ovicaprine Sementiero Tabacchicolo Vitivinicolo Totale OP (n.) 2 3 5 1 10 3 1 32 36 19 3 6 8 3 4 23 5 164 Soci (n.) 98 259 53 4388 24.918 34 770 7386 216.991 1928 153 550 1504 248 2890 7072 3380 272.622 VPC totale (.000) 1762 7918 94.521 82.696 192.993 14.452 8.075 630.604 92.560 65.675 2550 47.426 102.911 38.922 157.453 42.080 1.582.598 15.14 Situazione delle OP non ortofrutticole al 31 marzo 2011, riconosciute ai sensi dei decreti legislativi n. 228/2001 e n. 102/2005. O