GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Politiche agricole e organizzazione del mercato produttivo (OCM) 333 Capitolo 15 I contratti quadro vengono sottoscritti dalle organizzazioni dei produttori, delle industrie di trasformazione e della distribuzione; i contenuti de niscono il modello che deve essere adottato nella stipula dei contratti di coltivazione, allevamento e fornitura. La liera agroalimentare italiana è caratterizzata da: 1. elevata polverizzazione dell offerta produttiva e ridotta organizzazione commerciale delle imprese; 2. notevole concentrazione nella fase distributiva, anche se non è ancora allineata ai principali paesi europei; 3. limitata presenza di imprese agricole e alimentari medio-grandi. In merito alle aree di intervento e agli strumenti per migliorare l organizzazione di liera, si può senz altro affermare che la concentrazione dell offerta agricola favorisce guadagni di ef cienza lungo la liera; del resto le economie di scala e di scopo che ne derivano riducono i costi logistici, di trasporto, ecc. Un incremento di ef cienza della liera certamente favorisce, ma non garantisce del tutto, l aumento della redditività in quanto essa dipende molto dal potere negoziale degli agricoltori nei confronti degli altri attori della liera. Per questo motivo diventa così importante la diffusione di strumenti aggregativi, quali le organizzazioni di produttori, le cooperative, le reti di impresa e, contestualmente, per la crescita dimensionale delle imprese, anche gli interventi di regolazione delle transazioni commerciali. Strumenti di gestione del rischio, come i fondi mutualistici, assieme a forme di aggregazione delle imprese, possono tutelare maggiormente il reddito e agevolare l accesso al credito degli associati, favorendo così il processo di miglioramento organizzativo dell intero sistema produttivo. Lo sviluppo di rapporti consolidati tra agricoltori, imprese industriali e commerciali mediante lo sviluppo di forme contrattuali standardizzate rappresenta una tutela nei confronti dell aleatorietà dei mercati e della volatilità dei prezzi. In ne, un importante contributo al rafforzamento dell organizzazione della liera agroalimentare deriverebbe dall attuazione di politiche per lo sviluppo dei servizi logistici, di assistenza tecnica, di trasferimento dell innovazione e di riduzione del carico burocratico e scale. Il rafforzamento degli strumenti di organizzazione e concentrazione dell offerta agricola attuato con lo sviluppo delle Organizzazioni di Produttori (OP) rappresenta una delle azioni strategiche attraverso le quali la Commissione europea intende contrastare lo squilibrio del potere negoziale esistente nella liera alimentare ed è anche uno dei temi chiave della proposta di riforma della PAC; l esperienza delle OP nel settore ortofrutticolo viene presa a modello per tutti gli altri settori produttivi, tanto da estendere il riconoscimento delle OP e delle loro associazioni (AOP) all intera gamma delle produzioni agricole. (aPLUKL HNYPJVSL! (aPLUKL JVU ]LUKP[H KP WYVKV[[P HaPLUKHSP! =LUKP[H KPYL[[H HS JVUZ\TH[VYL (S[YL HaPLUKL HNYPJVSL 0UK\Z[YPL HSPTLU[HYP 0TWYLZL KLS JVTTLYJPV 6YNHUPZTP HZZVJPH[P]P 15.13 I canali di vendita delle aziende agricole italiane (2010). Da Nomisma - modi cato (2012). O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE