GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

330 Parte Quarta c a Design funzionale Prevenzione contraffazioni - ottica - con radiofrequenze - tecnologie nanocode - tecnologie biocode Prezzi dinamici - con visori ottici - su display - tecnologia nanocode - con radiofrequenze b Tracciabilità - codice a barre - ottica - radiofrequenze - tecnologie nanocode - tecnologie biocode Display integrato con stampa in situ Sensori intelligenti - etichette intelligenti - confezioni intelligenti - controllo qualità 15.11 (a) Functional packaging, la pratica confezione valorizza il contenuto. (b) Active packaging, preserva il prodotto dalle anomalie ambientali. (c) Intelligent packaging, comunica tutte le informazioni sul prodotto. O grandi e piccole, che oggi possono contare su macchine ed impianti di confezionamento sempre più versatili e personalizzabili. L idoneità al contatto con gli alimenti migliorando l accettabilità del prodotto confezionato è tematica che trasversalmente riguarda tutti coloro che operano in questo settore, sia riguardo ai materiali (es. polimeri e lm plastici, vetri più resistenti, rivestimenti e trattamenti), sia riguardo alle tecnologie applicate (es. sistemi di riempimento e di stabilizzazione). Grazie agli sviluppi della ricerca e agli investimenti delle aziende interessate al settore, sono state sviluppate tecniche di packaging innovativo dette imballaggi funzionali o functional packaging. Vengono utilizzati materiali, contenitori o accessori di imballaggio capaci di svolgere una funzione aggiuntiva rispetto a quella generica e tradizionale di contenimento e protezione del prodotto e di adattare le prestazioni della confezione alle esigenze dello speci co prodotto alimentare mediante il controllo di fenomeni chimici, microbiologici, enzimatici, chimico- sici e meccanici. Per salvaguardare le caratteristiche nutrizionali, igieniche e sensoriali degli alimenti, evitando contaminazioni e alterazioni, ritardando i decadimenti qualitativi e consentendo di ottenere il prolungamento della vita commerciale (shelf life) del prodotto si riconoscono vari tipi di functional packaging: gli imballaggi attivi (active packaging), gli imballaggi intelligenti (intelligent packaging) e gli smart packaging. Gli imballaggi attivi (active packaging) hanno la funzione di interagire con l atmosfera interna di una confezione e con il prodotto mediante il rilascio di sostanze utili o l assorbimento di quelle indesiderate da parte di antimicrobici, antiossidanti o altre sostanze che servono ad aumentare la qualità e la sicurezza dei prodotti. I più importanti sono: assorbitori di ossigeno, assorbitori e regolatori di umidità, assorbitori di etilene ed emettitori di etanolo. I primi sono sostanze inorganiche come polvere di ferro o composti a base di ferro o organiche, come acido ascorbico, fenoli e catecolo che assorbono l ossigeno entrato nella confezione per permeabilità dei materiali impiegati. Vengono commercializzati in piccole bustine inserite direttamente nella confezione. Gli assorbitori di umidità rimuovono attivamente l acqua che può accumularsi nelle confezioni per effetto della traspirazione dei prodotti ortofrutticoli freschi o dell essudazione di liquidi dalla carne fresca o della fusione del ghiaccio durante il trasporto

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE