Politiche agricole e organizzazione del mercato produttivo (OCM) 321 Capitolo 15 Prezzi, misure e meccanismi Il prezzo indicativo (o di orientamento) per i prodotti agricoli è quello ssato annualmente dalla Unione Europea ed è superiore al prezzo d intervento. Il prezzo di entrata è il prezzo minimo al quale possono essere venduti i prodotti importati. Il prezzo di intervento è quello che viene garantito ai produttori e che prevede l intervento dell Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) per ritirare (acquistare) prodotti agricoli dal mercato e per sostenerne il prezzo riducendo il rischio di una sua diminuzione. Per il contenimento della quantità di produzione si sono messe in atto misure quali, ad esempio, l assegnazione di quote di produzione, la messa a riposo dei terreni (setaside), ecc. La regolazione degli scambi con i Paesi terzi avviene mediante il meccanismo del prelievo per le importazioni e delle restituzioni per le esportazioni, ovvero nel pagamento della differenza tra il prezzo interno alla UE ed il prezzo sul mercato mondiale, se quest ultimo è inferiore al precedente. Inoltre, viene anche promossa la costituzione di organizzazioni di produttori. Tra le misure contemplate dalle organizzazioni comuni di mercato troviamo i pagamenti diretti agli agricoltori, istituiti inizialmente per compensare in certi settori le perdite di reddito subite dagli agricoltori a causa della diminuzione dei prezzi di sostegno. Prima della riforma del giugno 2003 (riforma Fishler) tali pagamenti erano generalmente versati in base al numero di capi di bestiame allevati o di ettari coltivati dall agricoltore. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 15.4 OCM e misure settoriali (regolamenti di base). O a b c (Cee) n. 234/1968 (Cee) n. 827/1968 (Cee) n. 2759/1975 (Cee) n. 2771/1975 (Cee) n. 2777/1975 (Cee) n. 2075/1992 (Cee) n. 404/1993 (Ce) n. 2200/1996 (Ce) n. 2201/1996 (Ce) n. 1254/1999 (Ce) n. 1255/1999 (Ce) n. 1493/1999 (Ce) n. 1673/2000 (Ce) n. 2529/2001 (Ce) n. 1784/2003 (Ce) n. 1785/2003 (Ce) n. 1786/2003 (Ce) n. 865/2004 (Ce) n. 1947/2005 (Ce) n. 1952/2005 (Ce) n. 318/2006 Misure settoriali (Ce) n. 670/2003 (Ce) n. 797/2004 (Ce) n. 1544/2006 OCM Piante vive e prodotti della oricoltura Scampoli (prodotti non contemplati in altre OCM) Carni suine Uova Pollame Tabacco greggio Banane Ortofrutticoli freschi Ortofrutticoli trasformati Carni bovine Latte e prodotti lattiero-caseari Vino Lino e canapa Carni ovine e caprine Cereali Riso Foraggi essiccati Olio d oliva e olive da tavola Sementi Luppolo Zucchero Alcol etilico di origine agricola Apicoltura Bachicoltura OCM UNICA (reg. Ce n. 1234/2007) Regolamenti