GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

320 Parte Quarta 7(* 9LN *L U *L U Z\S UHUaPHTLU[V KLSSH 7(* HTLU[V KLSSH 7 ‡ 7PSHZ[YV ‡ 7PS ‡ 7PSHZ[YV - Pagamenti diretti YLN *L U Fondo di sviluppo rurale (Reg. Ce n. - Interventi di mercato YLN *L U -,(.( -,(:9 -VUKV ,\YVWLV (NYPJVSV KP .HYHUaPH -VUKV ,\YVWLV (NYPJVSV WLY SV :]PS\WWV 9\YHSL 15.2 Regolamento e normativa per il nanziamento della PAC. O Gli ultimi tre assi sono rivolti al ruolo multifunzionale e territoriale dell agricoltura. L attuazione degli interventi avviene nell ambito dei Piani di Sviluppo Rurale (PSR), co nanziati dalla Unione Europea, e messi a punto e gestiti direttamente dalle regioni. Questa politica è nanziata in parte dal bilancio centrale dell UE ed in parte dai bilanci nazionali o regionali degli Stati membri. Le nuove regole della PAC 2014-2020 sono entrate in vigore da gennaio 2014, a eccezione per quelle relative al nuovo regime dei pagamenti diretti, la cui decorrenza sarà dal 2015. I bene ciari delle nuove politiche agricole saranno gli agricoltori attivi. QQ 15.2 La nuova PAC La nuova riforma si articola su quattro regolamenti: 1. i pagamenti diretti (15.3); 2. l organizzazione comune di mercato unica (OCM); 3. lo sviluppo rurale; 4. il regolamento orizzontale sul nanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della PAC. Le diverse riforme della Politica Agricola Comunitaria che si sono succedute nel tempo hanno interessato anche le OCM, la protezione nei confronti di Paesi terzi e il sostegno del mercato interno. Le Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM), come strumento operativo della PAC, sono rappresentate da un insieme di norme e misure che realizzano un dispositivo che permette all Unione Europea di gestire il mercato di un determinato prodotto agricolo (produzione e scambi) (15.4). Lo scopo della gestione del mercato è, da un lato, quello di assicurare agli agricoltori uno sbocco per la loro produzione e la stabilità dei redditi e, dall altro, garantire ai consumatori la sicurezza dell approvvigionamento di prodotti alimentari a prezzi ragionevoli. Le OCM hanno consentito, innanzitutto, di ssare prezzi unici di prodotti agricoli per tutti i mercati europei (prezzo indicativo, prezzo d entrata, prezzo d intervento), O 15.3 Le diverse tipologie per i pagamenti di concedere aiuti ai produttori o agli operatori del settore, di istituire meccanismi di diretti. controllo della produzione e disciplinare gli scambi con i Paesi terzi. Tipo di pagamento Condizione di obbligatorietà per gli Stati membri % sul massimale nazionale Criterio adottato 1 Base Obbligatorio Max 70% Condizionalità di base 2 Ridistributivo (per i primi ettari) Facoltativo Fino al 30% Sui primi 30 ettari 3 Ecologico (greening) Obbligatorio 30% Per pratiche agricole rispettose del clima e dell ambiente 4 Per aree svantaggiate Facoltativo Fino al 5% Per aree con forti vincoli naturali 5 Per giovani agricoltori Obbligatorio Fino al 2% Non oltre un max di 25 ettari 6 Per piccoli agricoltori Facoltativo Fino al 10% Max 1250 /azienda 7 Accoppiato Facoltativo Fino al 15% Non concesso per tabacco e patate

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE