GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Politiche agricole e organizzazione del mercato produttivo (OCM) 319 Capitolo 15 la riforma Mac Sharry, con la graduale sostituzione degli interventi sui prezzi e sui mercati e con gli attuali aiuti sul reddito. Questa riforma ha introdotto gli aiuti disaccoppiati che si caratterizzano per non essere concessi automaticamente, ma a condizione che gli agricoltori rispettino alcune regole in tema di tutela dell ambiente, del suolo e del benessere degli animali (principio della condizionalità). Dal 2003 con la riforma Fishler, gli agricoltori sono sottoposti anche al meccanismo di modulazione (importi degli aiuti diretti sottoposti a riduzione per ricavare risorse da destinare alle politiche di sviluppo rurale) (15.1). A completamento della riforma Mac Sharry, sono state necessarie ulteriori modi che, Agenda 2000 del 1999, la riforma Fishler del 2003 e l Health Check del 2008. La nuova PAC è improntata ad orientare l agricoltura verso un modello fondato sul concetto della multifunzionalità, nel quale la funzione produttiva è subordinata rispetto ad altre funzioni che l agricoltura è in grado di svolgere. L attuale PAC si fonda su due pilastri (15.2): il primo è costituito essenzialmente dagli aiuti al reddito degli agricoltori, concessi attraverso il pagamento unico aziendale; il secondo è rappresentato dalle misure di sviluppo rurale, che mirano a sostenere l ammodernamento delle aziende agrarie e lo svolgimento di attività multifunzionali come quella ambientale. Il pagamento unico aziendale si applica ai seguenti settori: seminativi, leguminose da granella, foraggi essiccati, carni ovi-caprine, carni bovine, olio di oliva, tabacco, latte, zucchero, pomodoro da industria, agrumi. Tale pagamento è indipendente dalla produzione, ma è condizionato al rispetto, da parte degli agricoltori, di alcune pratiche per il mantenimento della fertilità del suolo, di rispetto dell ambiente e di benessere degli animali. L erogazione degli aiuti comunitari in Italia avviene attraverso AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura). Il secondo pilastro della PAC, attuato attraverso il meccanismo della modulazione, articola i propri interventi in quattro assi: 1. miglioramento della competitività del settore agricolo-forestale, nalizzato all ammodernamento delle strutture produttive delle aziende agricole; 2. miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale; 3. qualità della vita e diversi cazione dell economia rurale; 4. sviluppo locale. :LTWSP JHaPVUL [LJUPJH L UHUaPHYPH :LaPVUL NHYHUaPH: misure di mercato, misure di accompagnamento, misure di sviluppo rurale, misure di formazione, promozione, ecc. :LaPVUL VYPLU[HTLU[V: misure di sviluppo rurale TPZ\YL UHUaPHYPL ‡ 7PSHZ[YV -,(.(: misure di sostegno al mercato, pagamenti diretti. -,(:9: fondo di sviluppo rurale. 7PHUV KP HaPVUL WLY SH ZLTWSP JHaPVUL WLY SH YPK\aPVUL VULYP HTTPUPZ[YH[P]P : titoli, export/import, regola 10 mesi condizionalità, armonizzazione, mercato estero, ecc. 4LYJH[P 6*4 ZL[[VYPHSP: cereali, riso, ortofrutta, olio d oliva, zucchero, luppolo, foraggi essiccati, lino e canapa, sementi, banane, vino, carni bovine, lattiero-caseario, carni suine, carni ovicaprine, uova e pollame. 6*4

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE