Capitolo 15 Politiche agricole e organizzazione del mercato

Capitolo 15 Politiche agricole e organizzazione del mercato produttivo (OCM) CONCETTI CHIAVE WB - LIBRO DIGITALE s Nuova PAC e multifunzionalità s PAC 2014-2020 s OCM Unica s Mercato interno ed esterno s Filiere agroalimentari: agricoltura, industria, GDO QQ s Imprenditori agricoli s Packaging e strategia di marketing s Organizzazioni di Produttori (OP) s Forme di vendita alternativa TERZA PROVA Italiano/Inglese 15.1 PAC, i principi e le riforme La Politica Agricola Comune, prevista dal trattato di Roma del 1957, dal suo avvio (1962) è stata impostata in senso protezionistico, assicurando un sostegno agli agricoltori mediante la ssazione di prezzi per i loro prodotti, e la difesa dalla concorrenza estera attraverso un sistema di prelievi sulle importazioni e sussidi alle esportazioni. Nel primo ventennio di attuazione, applicando il principio della garanzia automatica e illimitata, la PAC ha sostenuto la produzione interna; gli agricoltori potevano consegnare la totalità delle loro produzioni agli organismi nazionali di intervento che erano tenuti ad acquistarli a un prezzo minimo garantito stabilito in sede comunitaria. Le garanzie di collocazione dei propri prodotti ad un prezzo minimo garantito spinse gli agricoltori ad orientare le proprie scelte produttive verso quei prodotti bene ciari dei livelli di sostegno più elevato, quali cereali, carni bovine, zucchero e lattiero-caseari, determinando elevate eccedenze produttive ed elevati costi per la PAC. La correzione di questi squilibri fu inizialmente affrontata mediante l adozione di alcune misure, quali il prelievo di corresponsabilità, i limiti di garanzia e le quote. Nel 1977 fu istituito il prelievo di corresponsabilità che consisteva in una riduzione dei prezzi garantiti, allo scopo di recuperare risorse per sostenere le spese di gestione delle eccedenze produttive, rendendo, quindi, gli stessi agricoltori, corresponsabili rispetto ad esse. Nel 1981, il principio originario della garanzia automatica e illimitata fu modi cato dall introduzione dei limiti di garanzia, superati i quali non sarebbe stato più possibile usufruire dei prezzi garantiti. Nel 1984, furono introdotte le quote che rappresentarono una restrizione di tali limiti attraverso l assegnazione di un quantitativo di produzione di riferimento, superato il quale potevano essere applicate sanzioni a carico del produttore. A partire dalla metà degli anni Ottanta, contestualmente agli interventi sui prezzi e sui mercati, venne avviata una nuova politica in favore delle strutture produttive, consistente in un insieme di interventi in grado di delineare la cosiddetta Politica di Sviluppo Rurale (PSR), che fu integrata in un più ampio contesto delle politiche socio-strutturali nalizzate alla riduzione degli squilibri economici e sociali all interno della UE. La prima sostanziale modi ca della PAC si ebbe nel 1992 attraverso

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE