308 Parte Terza Le cinghie devono essere in ogni caso dotate di protezione adatta a trattenerle in caso di rottura. Per la salita sul mezzo la trattrice deve essere dotata di due maniglie e di agevoli gradini (pedale), realizzati in materiale antisdrucciolevole che permetta lo scarico di acqua e fango. Il sistema di scarico dei fumi e le tubazioni di condotta dell olio idraulico devono essere protetti. I dispositivi di sicurezza della trattrice devono essere mantenuti in ef cienza mediante la manutenzione periodica programmata in ossequio agli obblighi previsti dall art. 71, comma 4, lettera a), punto 2 e lettera b) del d.lgs. 81/08. Le rotoimballatrici sono azionate tramite albero cardanico dalla presa di potenza del trattore. 14.16 Rotoimballatrice combinata con avvolgitore per la realizzazione di siloballe. O Le misure di prevenzione prevedono: una apposita barra distanzatrice presso il rullo raccoglitore, sistemi di sicurezza e controllo a seguito di intasamento, protezione dei tragitti della catenaria, delle cinghie, dei rulli e di tutti gli altri dispositivi di formazione della balla, carter di apertura del gruppo legatore, albero cardanico e presa di forza protetti. necessario non effettuare lo scarico della rotoballa in pendenza e controllare la corretta tensione delle cuf e e delle catene. La movimentazione di rotoballe con trattori senza alcuna struttura di protezione del posto guida rappresenta una situazione di grave pericolo. 14.17 Sollevatore telescopico munito di forca. O La movimentazione delle rotoballe richiede l impiego di macchine idonee con braccio telescopico, munite di protezione del posto di guida, inoltre è bene movimentare una rotoballa per volta, in ne è bene non creare cataste troppo alte. Per quanto concerne le fresatrici rotative, le falciatrici e altre macchine similari, caratterizzate da organi lavoranti che ruotano a forte velocità, devono essere dotate di adeguate protezioni di tali organi. 14.18 Fresatrice rotativa. O