GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Le normative nei settori agroambientale e agroalimentare 305 Capitolo 14 Regolamento (Ce) 10/2011 e successive modi che - materiali e oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. Regolamento (UE) 231/2012 - speci che degli additivi alimentari elencati negli allegati 2 e 3 del regolamento (Ce) 1333/2008. QQ 14.7 La sicurezza sul lavoro in agricoltura L agricoltura è caratterizzata da un rischio di infortuni assai elevato, le cui cause derivano dalla tipicità del lavoro agricolo (ribaltamenti di trattrici, attacco/stacco attrezzi pesanti, attrezzi in movimento, esposizione a prodotti pericolosi, operazioni di carico e scarico, ecc.), cui si aggiungono altre criticità (ad esempio quelle relative al settore forestale), che sono rappresentate dalle speci che caratteristiche dell ambiente di lavoro, dall uso di attrezzature pericolose che necessitano di adeguata preparazione e professionalità, dalla dif coltà a eseguire in sicurezza diverse operazioni lavorative. Da una decina di anni gli infortuni si sono ridotti notevolmente, soprattutto mediante le iniziative dedicate alla formazione e all aggiornamento dei lavoratori. La salute e la sicurezza sul lavoro sono regolamentate dal decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, detto anche Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e dal decreto legislativo n. 106 del 3 agosto 2009 e da successivi ulteriori decreti. La valutazione dei rischi è obbligatoria per l individuazione delle misure per la sicurezza nel luogo di lavoro e consiste nella valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi esercitano la propria attività, tendente a individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e a elaborare il programma dei provvedimenti atti ad assicurare il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza. s Regolamento (Ce) 1250/2008 - modi ca del regolamento (Ce) 2074/2005 riguardo alle condizioni di certi cazione per l importazione di prodotti della pesca, molluschi bivalvi, echinodermi, tunicati e gasteropodi marini vivi destinati al consumo umano. s Regolamento (Ce) 1251/2008 e successive modi cazioni - modalità di esecuzione della direttiva 2006/88/Ce. Prodotti ortofrutticoli s R egolamento (UE) 543/2011 e successive modi cazioni - modalità di applicazione del regolamento (Ce) 1234/2007 nel settore degli ortofrutticoli freschi e degli ortofrutticoli trasformati. s Regolamento (UE) 1333/2011 - norme di commercializzazione per le banane, norme per il controllo del rispetto di tali norme di commercializzazione e requisiti relativi al settore delle noti cazioni nel settore della banana. Prodotti per una alimentazione particolare s Decreto legislativo 111/1992 - attuazione della direttiva 89/398/Cee concernente i prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare. s Direttiva 2006/125/Ce - alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini. s Direttiva 2006/141/Ce - alimenti per lattanti e alimenti di proseguimento e abrogazione della direttiva 1999/21/Ce. s Direttiva 2009/39/Ce - prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare e abrogazione della direttiva 89/398/Cee. Uova e sottoprodotti s R egolamento (Ce) 1237/2007 - modi ca del regolamento (Ce) 2160/2003 e della decisione 2006/696/Ce per quanto concerne l immissione in commercio di uova provenienti da branchi di galline ovaiole contaminati da salmonella. s R egolamento (Ce) 589/2008 e successive modi che - applicazione del regolamento (Ce) 1234/2007 riguardo alle norme di commercializzazione per le uova. Prodotti surgelati s D ecreto legislativo 110/1992 - attuazione della direttiva 89/108/Cee in materia di alimenti surgelati destinati all alimentazione umana. Vini, aceti e alcolici s L egge 1354/1962 - disciplina igienico-sanitaria della produzione e del commercio della birra. s L egge 82/2006 - disposizioni di attuazione della normativa comunitaria concernente l organizzazione comune di mercato del vino. s Regolamento (Ce) 110/2008 - de nizione, designazione, presentazione, etichettatura e protezione delle indicazioni geogra che delle bevande spiritose e abrogazione del regolamento (Cee) 1576/89. s Regolamento (Ce) 491/2009 - modi ca del regolamento (Ce) 1234/2007 e disposizioni speci che per taluni prodotti agricoli. regolamento (Ce) 606/2009 modalità di applicazione del regolamento (Ce) 479/2008. s Regolamento (Ce) 607/2009 e successive modi che - modalità di applicazione del regolamento (Ce) 479/2008.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE